Figline Vegliaturo
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Calabria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Figline Vegliaturo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fedele Adamo (Progetto Figline) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°14′N 16°20′E / 39.233333°N 16.333333°E | ||
Altitudine | 705 m s.l.m. | ||
Superficie | 4,16 km² | ||
Abitanti | 1 102[1] (31-3-2022) | ||
Densità | 264,9 ab./km² | ||
Frazioni | Salinella | ||
Comuni confinanti | Aprigliano, Cellara, Mangone, Paterno Calabro, Piane Crati | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 87050 | ||
Prefisso | 0984 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 078053 | ||
Cod. catastale | D582 | ||
Targa | CS | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | figlinesi | ||
Patrono | san Giovanni Battista | ||
Giorno festivo | 24 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Figline Vegliaturo all'interno della provincia di Cosenza | |||
Sito istituzionale | |||
Figline Vegliaturo è un comune italiano di 1 102 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È posto a sud-est di Cosenza, dalla quale dista 14 km, e ha un territorio compreso tra 496 e 867 metri s.l.m.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
La prima parte del nome deriverebbe da ''figulina'' che significa "bottega del vasaio"; la seconda parte del nome si riferisce al latino ''vigilatorium'', che vuol dire "luogo per la guardia".
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Luogo di nascita del filosofo, umanista e scrittore Aulo Giano Parrasio, fondatore nel 1511 dell'Accademia Cosentina, del bibliotecario, filosofo e vescovo Tommaso Aceti nonché del cantante Rocco Granata. Alcune delle scene del film Marina si rifanno all'ambiente figlinese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per l'arte del vimini, finalizzata alla realizzazione di cesti e l'arte del ferro battuto finalizzata alla costruzione di zappe e campanacci per gli animali da pascolo, infatti Figline Vegliaturo è ben conosciuto nell'ambiente della pastorizia calabrese e dell'Italia tutta proprio grazie alla costruzione di questi importanti e preziosi oggetti per gli animali da pascolo. Per gli allevatori è sintomo di vanto poter mettere al collo dei propri animali una campana di Figline. Questo perché le campane vengono catalogate dagli allevatori con campane di tipo industriale, non apprezzate dagli allevatori per forma, materiali, ma soprattutto suono e le campane di Figline Vegliaturo sono apprezzatissime dagli allevatori per forma materiali e soprattutto suono. La nota famiglia che da anni produce le campane per gli animali da pascolo è la famiglia Greco
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Figline Vegliaturo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.figlinevegliaturo.cs.it.
- Figline Vegliaturo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233867059 · GND (DE) 4449882-2 |
---|