Carolei
Carolei comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Iannucci (lista civica "Rinascita") dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 39°15′N 16°13′E |
Altitudine | 624 m s.l.m. |
Superficie | 15,43 km² |
Abitanti | 3 074[1] (30-4-2025) |
Densità | 199,22 ab./km² |
Frazioni | Cacoe, Cardili, Casino Cioppo, Cozzo Bastone, Deposito, Fernite, Lacconi, Monache, Pantanolungo, San Pietro, Treti, Vadue, Vennariello |
Comuni confinanti | Dipignano, Domanico, Mendicino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87030 |
Prefisso | 0984 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078026 |
Cod. catastale | B802 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | caroleani |
Patrono | Madonna del Carmine |
Giorno festivo | 16 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Carolei (Karalea in greco bizantino) è un comune italiano di 3 074 abitanti[1] della provincia di Cosenza, in Calabria. Il territorio appartiene all'area geografica delle Serre Cosentine che comprende numerosi comuni dell'hinterland di Cosenza disposti lungo il versante della Catena Costiera (o Paolana). È posto a SO di Cosenza. Confina con i comuni di Dipignano, Domanico e Mendicino e il suo territorio, di 15,43 km², è compreso tra 270 e 1018 metri di altitudine.
Carolei diede i natali (5 aprile 1853) all'insigne pianista e compositore Alfonso Rendano.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del paese deriverebbe da Caloleis, ossia discendente della famiglia Caroleo ma secondo altri il nome deriverebbe invece dal latino Caralis (stesso nome latino e greco di Cagliari) con l'aggiunta del suffisso -eus.
Alcuni studiosi, basatisi su fonti di antichi scritti, indicano il primo nucleo urbano fondato dagli Enotri con la denominazione di Ixias, altri la riconducono alla città greco-bizantina di Karalea.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
- Strada Statale 278 di Potame (SS278)
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 2017 | 14 giugno 2022 | Francesco Iannucci | lista civica (Rinascita) | Sindaco | |
15 giugno 2022 | 15 maggio 2023 | Antonella Regio | Indipendente | Commissario prefettizio | |
15 maggio 2023 | in carica | Francesco Iannucci | lista civica (Rinascita) | Sindaco |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]La squadra principale è l'Asd Sporting Carolei che dal 2016 milita nel campionato di Seconda Categoria.
Sono anche presenti due squadre di calcio a 5, Eremiti Carolei e San Luca Vadue che militano nel campionato di serie A del CSI.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carolei
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su carolei.asmenet.it.
- Carolèi, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 301070475 · GND (DE) 1035532476 |
---|