Longobardi (Italia)
Longobardi comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giacinto Mannarino (lista civica Longobardi oltre il 2000) dal 10-06-2024 (Quarto mandato consecutivo) |
Territorio | |
Coordinate | 39°12′N 16°05′E |
Altitudine | 325 m s.l.m. |
Superficie | 18,24 km² |
Abitanti | 3 183[1] (30-11-2024) |
Densità | 174,51 ab./km² |
Comuni confinanti | Belmonte Calabro, Fiumefreddo Bruzio, Mendicino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87030 |
Prefisso | 0982 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078067 |
Cod. catastale | E677 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | longobardesi |
Patrono | san Nicola da Longobardi |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Longobardi è un comune italiano di 3 183 abitanti[1] della provincia di Cosenza in Calabria.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Longobardi si estende tra il mare e la montagna. Il centro storico è situato a 325 metri sul livello del mare e il territorio comunale è compreso tra 0 e 1541 metri del Monte Cocuzzo, massima cima della Catena Costiera calabrese, condivisa con il comune di Mendicino. Monte Cocuzzo è conosciuto anche per la notevole pineta. Fra le numerose frazioni, meritano una citazione la popolosa Marina, la Taureana con l'omonima chiesa, e Tarifi, probabile insediamento arabo che segna il confine col territorio del comune di Belmonte Calabro.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo "Longobardi" deriva dal fatto che nella zona c'era il confine tra il Ducato di Benevento e i possedimenti bizantini della Calabria meridionale, e il paesino venne fondato a quanto si dice dal re longobardo Liutprando. Poco più a valle di Longobardi, sul mare, verso Belmonte, esiste una località denominata Tarifi: lì forse vi era, a quanto farebbe pensare il toponimo, una dogana di confine.
L'abitato passò alterne vicende nel Regno di Napoli, per poi divenire un Comune del regno d'Italia dal 1861 e passare alla Repubblica nel 1946.
Dallo studio etimologico di vocaboli e toponimi longobardesi, e da altri fatti, si desume che il paese sia stato fondato da profughi da Thourioi nel 204 a.C., minacciata e poi distrutta da Annibale.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del Comune sono stati concessi con Decreto del presidente della Repubblica del 10 maggio 2019.
Il gonfalone è un drappo di bianco, bordato d'azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Da notare la chiesa di San Francesco, la Collegiata, e alcuni palazzi nelle vie centrali, fra questi spiccano Palazzo Pellegrini con il suo magnifico scalone e lo stemma nobiliare affrescato che sovrasta la corte e Palazzo Preste donato da tale famiglia al Comune per utilizzo civico. Il centro storico è decorato da numerosi murales realizzati da svariati artisti.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Longobardi è servita dalla stazione omonima sulla linea Salerno-Reggio Calabria.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Elenco dei sindaci e dei commissari che si sono susseguiti dal 1874 al comune di Longobardi
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1874 | 1875 | Alfonso Pellegrini | Sindaco | ||
1875 | 1892 | Nicola Preste | Sindaco | ||
1892 | 1896 | Nicola Amendola | Sindaco | ||
1896 | 1898 | Francesco Pellegrini | Sindaco | ||
1898 | 1900 | Francesco Miceli | Sindaco | ||
1900 | 1903 | Nicola Preste | Sindaco | ||
1903 | 1908 | Francesco Saggio | Sindaco | ||
1908 | 1909 | Nicola Preste | Sindaco | ||
1909 | 1913 | Francesco Preste | Prosindaco | ||
1913 | 1914 | Settimio Pellegrini | Prosindaco | ||
1914 | 1919 | Innocenzo Coscarella | Sindaco | ||
1919 | 1920 | Guglielmo Amendola | Prosindaco | ||
1920 | 1921 | Francesco Pellegrini | Sindaco | ||
1921 | 1926 | Mario Marino | Prosindaco | ||
1926 | 1929 | Giovanni Camera | Podestà |
Nel 1928 Longobardi venne aggregato a Fiumefreddo Bruzio e, nel 1937, ricostituito
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1937 | 1938 | Battista Pellegrini | commissario prefettizio | ||
1938 | 1943 | Armando Coscarella | podestà | ||
1943 | 1944 | Domenico Miceli | podestà | ||
1945 | Domenico Miceli | commissario prefettizio | |||
1945 | 1946 | Giuseppe Dalia | Sindaco | ||
1946 | 1947 | Nicola Pellegrini | Sindaco | ||
1947 | 1950 | Luigi Osso | Sindaco | ||
1950 | 1955 | Giuseppe Dalia | Sindaco | ||
1955 | 1960 | Giuseppe Dalia | Sindaco | ||
1960 | 1963 | Antonio Garritano | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1963 | 1968 | Renato Mazzarone | Sindaco | ||
1968 | 1973 | Antonio Garritano | Partito Socialista Italiano | sindaco | |
1973 | 1978 | Antonio Garritano | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1978 | 1983 | Ottavio De Micheli | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1983 | 1988 | Antonio Garritano | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1988 | 1990 | Antonio Garritano | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1990 | 1992 | Francesco Sesti | Sindaco | ||
1992 | 1993 | Franco Acace | Sindaco | ||
1993 | 1998 | Franco Gaudio | Sindaco | ||
1999 | 2004 | Aurelio Garritano | Longobardi oltre il 2000 | Sindaco | |
2004 | 2009 | Aurelio Garritano | Longobardi oltre il 2000 | Sindaco | |
2009 | 2014 | Giacinto Mannarino | Longobardi oltre il 2000 | Sindaco | |
2014 | 2019 | Giacinto Mannarino | Longobardi oltre il 2000 | Sindaco | |
2019 | 2024 | Giacinto Mannarino | Longobardi oltre il 2000 | Sindaco | |
2024 | in carica | Giacinto Mannarino | Longobardi oltre il 2000 | Sindaco |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]L'unica società calcistica del territorio longobardese, militante in Terza Categoria, è l'ASD LONGOBARDI CALCIO, fondata nel 2022[5]
Impianti sportivi
[modifica | modifica wikitesto]- Stadio Comunale "Marco Nigrelli"
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Emblema di Longobardi (Cosenza), su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica. URL consultato il 19 novembre 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ https://www.tuttocampo.it/Calabria/TerzaCategoria/GironeCCatanzaro/Squadra/LongobardiCalcio/1174978/Scheda
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Longobardi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su longobardi.asmenet.it.
- Longobardi, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241874526 |
---|