Paludi
Paludi comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Graziano (lista civica "Sìamo Paludi") dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 39°31′45.95″N 16°40′46.67″E / 39.52943°N 16.67963°E |
Altitudine | 430 m s.l.m. |
Superficie | 41,74 km² |
Abitanti | 1 035[1] (31-5-2019) |
Densità | 24,8 ab./km² |
Comuni confinanti | Corigliano-Rossano, Cropalati, Longobucco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87060 |
Prefisso | 0983 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078089 |
Cod. catastale | G298 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | paludesi |
Patrono | San Clemente |
Giorno festivo | 23 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Paludi (Palùrë in calabrese[3]) è un comune italiano di 1 035 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È posto su un colle a 430 metri di altitudine, alle pendici settentrionali della Sila Greca e alla sinistra del fiume Trionto.
È il comune italiano che ha perso più residenti nel confronto tra i censimenti 2001 e 2011[4].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 novembre 2003.[5]
«Partito: il primo, troncato dalla fascia diminuita, di rosso: a) d'argento, alla croce a tau, di nero, b) d'oro, al ramoscello di olivo, fogliato di dodici, di verde, posto in banda, fruttato di tre, di nero; il secondo, di azzurro, alla colonna ionica, d'oro, fondata sulla pianura, di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 471, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ http://censimentopopolazione.istat.it/_res/doc/pdf/volume_popolazione-legale_XV_censimento_popolazione.pdf[collegamento interrotto]
- ^ Paludi (Cosenza) D.P.R. 28.11.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 14 agosto 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.paludi.cs.it.