Celico
Celico comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gianfranco Rovito (Commissario prefettizio) dal 06-08-2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°19′N 16°20′E / 39.316667°N 16.333333°E | ||
Altitudine | 750 m s.l.m. | ||
Superficie | 99,75 km² | ||
Abitanti | 2 778[1] (30-11-2019) | ||
Densità | 27,85 ab./km² | ||
Frazioni | Fago del Soldato, Lagarò, Salerni, Moccone | ||
Comuni confinanti | Acri, Casali del Manco, Lappano, Longobucco, Rose, Rovito, San Pietro in Guarano, Spezzano della Sila | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 87053;
87052 (Fago del Soldato) | ||
Prefisso | 0984 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 078034 | ||
Cod. catastale | C430 | ||
Targa | CS | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | celichesi | ||
Patrono | san Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo | 29 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Celico all'interno della provincia di Cosenza | |||
Sito istituzionale | |||
Celico (Cylikon in greco bizantino) è un comune italiano di 2 778 abitanti[1] della provincia di Cosenza a 11 km dalla città capoluogo, ai piedi del monte Serra Stella (1.813 m) nella Sila. Il centro urbano si trova a 750 m s.l.m. mentre il punto edificato più alto è la frazione di Manneto che si trova a 900 m s.l.m. Faceva parte dell'antica Universitas Casalium. nel 1600 divenne signore feudale il Granduca di Toscana e tra il 1644 e il 1647 Celico fu sede di un governatore scacciato poi da una rivolta popolare[3]. Numerose sono le località montane situate nel comune di Celico, tra le quali: Fago del Soldato (m 1450 s.l.m.), Lagarò (m 1154 s.l.m.), nonché il suggestivo Valico di Monte Scuro (m 1618 s.l.m.), dal quale, attraverso un percorso di 13 km, è possibile raggiungere il monte Botte Donato (m 1928 s.l.m.), massima cima della Sila. Il territorio comunale presenta un profilo altimetrico con quota minima di m 410 s.l.m. e massima di 1680.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del Comune sono stati concessi con Decreto del presidente della Repubblica del 3 ottobre 2005.[4]
Stemma:
«di azzurro, all'arcangelo Michele in maestà, la testa inclinata in sbarra, il viso, le braccia, le gambe di carnagione, capelluto d'oro, le ali di argento, la corazza dello stesso, la corta tunica di verde, gli stivali d'oro, munito di manto a guisa di grande sciarpa, avvolgente il braccio sinistro e svolazzante a destra, di rosso, la corazza ornata dal balteo d'oro scendente dalla spalla destra al fianco sinistro, l'Arcangelo tenente con la mano destra alzata la spada di argento, posta in banda alzata, con la punta all'ingiù, con la mano sinistra la bilancia di due coppe d'oro, l'Arcangelo calpestante con il piede sinistro la testa del diavolo prono, posto in banda, la testa all'ingiù, il viso, il collo, il dorso, le braccia di carnagione, dalla cintola in giù serpentiforme di verde, le ali di pipistrello, dello stesso, capelluto e barbuto di nero, il diavolo sostenuto dal colle centrale del monte alla tedesca di tre colli, di verde, esso monte infiammato di rosso, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 03.10.2005) |
Gonfalone:
«drappo di bianco con la bordatura di azzurro…» |
(D.P.R. 03.10.2005) |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ GuidaTouring Basilicata e Calabria edizione 2005. p.474
- ^ Emblema del Comune di Celico (Cosenza), Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Celico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunedicelico.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243254113 · LCCN (EN) n94039824 · GND (DE) 7709437-2 |
---|