Acquappesa
Acquappesa comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Tripicchio (lista civica Forza determinazione partecipazione) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 39°29′36.33″N 15°57′14.84″E |
Altitudine | 80 m s.l.m. |
Superficie | 17,75 km² |
Abitanti | 1 745[1] (31-12-2024) |
Densità | 98,31 ab./km² |
Frazioni | Castagnola, Intavolata, Marina, Terme Luigiane, Paese (Ù Casale) |
Comuni confinanti | Cetraro, Fagnano Castello, Guardia Piemontese, Mongrassano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87020 |
Prefisso | 0982 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078002 |
Cod. catastale | A041 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | acquappesani |
Patrono | Santa Maria del rifugio |
Giorno festivo | 2 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Acquappesa (U Casàle in calabrese[3]) è un comune italiano di 1 745 abitanti[1] della provincia di Cosenza in Calabria.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il suo territorio si estende per 17,75 km², di cui 7 km² di superficie boschiva ed è inoltre costituito da un'isola amministrativa denominata "Pistuolo e Spaliota", invece 6 km sono lineari e di costa. Il territorio è delimitato a nord dal torrente Fiumicello e a sud dal fiume Bagni ed è bagnato dal Mar Tirreno.
Le principali vette sono: Balze della Mortilla (364 m s.l.m.), Cozzo del Greco (626 m s.l.m.), Cozzo Moleo (675 m s.l.m.), Monte Pistuolo (972 m s.l.m.), Quercia Rotonda (302 m s.l.m.), La Rupe del Diavolo (301 m s.l.m.).

I principali corsi d'acqua sono il fiume Bagni e i torrenti Acqua fetida, Fiumicello, Morgione, Sorbo.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del paese si riferisce alla presenza in zona di una cascata, quindi "acqua appesa".
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1927 venne fuso con il comune di Guardia Piemontese, formando il nuovo comune di Guardia Piemontese Terme[4]. Recuperò l'autonomia nel 1945[5].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Acquappesa sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 aprile 1955[6].
Il gonfalone è un drappo d'azzurro[7]. La fontana fa riferimento alla sorgente termale di Terme Luigiane, conosciuta fin dall'antichità ed una delle stazioni idrominerali più frequentate ed attrezzate della Calabria.[senza fonte]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]

Economia
[modifica | modifica wikitesto]Turismo
[modifica | modifica wikitesto]Nel periodo estivo Acquappesa conta circa 6 000 presenze[senza fonte]. Particolarmente frequentate sono le Terme Luigiane, che dispongono di una ricettività alberghiera di 811 posti letto.[senza fonte]
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]- Acquappesa è attraversata dalla SS 18 Tirrena inferiore.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]- La stazione di Acquappesa è servita da treni regionali.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Sindaci di Acquappesa
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 2004 | Giorgio Maritato | Lista civica | Sindaco | |
2004 | 2014 | Giovanni Saverio Capua | Lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Giorgio Maritato | Lista civica "Uniti in Continuità" | Sindaco | |
2019 | 2024 | Francesco Tripicchio | Lista civica "Forza Determinazione Partecipazione" | Sindaco | |
2024 | in carica | Francesco Tripicchio | Lista civica "Insieme" | Sindaco |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Polisportiva Acquappesa 1990, che ha disputato campionati dilettantistici regionali[9].
Le Terme Luigiane sono state più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
- Giro d'Italia 1993: 5ª tappa, vinta da Dmitrij Konyšev
- Giro d'Italia 1995: 7ª tappa, vinta da Maurizio Fondriest
- Giro d'Italia 1999: 4ª tappa, vinta da Laurent Jalabert
- Giro d'Italia 2003: 3ª tappa, vinta da Stefano Garzelli
- Giro d'Italia 2017: 6ª tappa, vinta da Silvan Dillier
Note
[modifica | modifica wikitesto]Cfr.: Francesco Samà, "Acqua Appensa. La chiave della memoria. Storia ed architettura religiosa ad Acquappesa", CittaCalabriaedizioni, Soveria Mannelli 2003.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 6, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ R.D. 22 dicembre 1927, n. 2517
- ^ Decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 27, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa"
- ^ Acquappesa, decreto 1955-04-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 gennaio 2022.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Acquappesa, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 2 settembre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Sito della polisportiva, su polacquappesa.teamartist.com. URL consultato il 2 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2016).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acquappesa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.acquappesa.cs.it.
- Acquappesa, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ubaldo Valbusa, ACQUAPPESA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Acquappésa, su sapere.it, De Agostini.