San Lorenzo Bellizzi
San Lorenzo Bellizzi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Cersosimo (Uniti per San Lorenzo Bellizzi) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 39°53′N 16°20′E / 39.883333°N 16.333333°E |
Altitudine | 830 m s.l.m. |
Superficie | 40,63[1] km² |
Abitanti | 542[2] (31-8-2022) |
Densità | 13,34 ab./km² |
Comuni confinanti | Castrovillari, Cerchiara di Calabria, Civita, Terranova di Pollino (PZ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87070 |
Prefisso | 0981 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078120 |
Cod. catastale | H961 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 458 GG[4] |
Nome abitanti | sanlorenzani[1] |
Patrono | san Lorenzo martire |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Lorenzo Bellizzi è un comune italiano di 542 abitanti[2] della provincia di Cosenza in Calabria. Situato nel parco nazionale del Pollino, vive principalmente di agricoltura, allevamento e artigianato. Vi si ammirano la riserva naturale Gole del Raganello e le timpe di San Lorenzo Cassano e della Falconara.


Storia[modifica | modifica wikitesto]
In passato il nome del paese era Bellizzia dal Castrum Bellitiae, feudo degli antichi baroni Bellizzi fondatori della Cappella di San Lorenzo prima di essere infeudata dai Pignatelli marchesi di Cerchiara nel 1534. La zona di San Lorenzo divenne luogo d'incontro di briganti nel periodo immediatamente successivo all'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia (vedi ex pluribus, "Annuario Nobiltà italiana", XXXII Ed.2011-2014, pag.2289).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Comune di San Lorenzo Bellizzi, su tuttitalia.it. URL consultato il 18 luglio 2014.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Lorenzo Bellizzi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sanlorenzobellizzi.cs.it.
- San Lorènzo Bellizzi, su sapere.it, De Agostini.