Lago (Italia)
Lago comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fiorenzo Scanga (CambiAmo Lago) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 39°10′N 16°09′E / 39.166667°N 16.15°E |
Altitudine | 485 m s.l.m. |
Superficie | 49,96 km² |
Abitanti | 2 329[1] (31-5-2021) |
Densità | 46,62 ab./km² |
Frazioni | Aria di Lupi, Cafosa, Chiorio, Fellito, Fontanella, Greci, Laghitello, Margi, Palomandro, Paragieri, Pignanese, Piscopie, Ponticelli, Rovettari, Sangineto, Scavolio, Terrati (fino al 1927 comune autonomo), Vasci, Versaggi, Zaccanelle |
Comuni confinanti | Aiello Calabro, Belmonte Calabro, Domanico, Grimaldi, Mendicino, San Pietro in Amantea, Amantea |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87035 |
Prefisso | 0982 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078062 |
Cod. catastale | E407 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | laghitani |
Patrono | San Nicola di Myra |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lago (U' Vacu in dialetto calabrese[3]) è un comune italiano di 2 329 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. L'abitato è posto a 485 metri s.l.m., ai piedi del monte Verzi (m 1000), nell'area geografica della Catena Costiera.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma, concesso con decreto del presidente della Repubblica del 24 marzo 1981[4], è così descritto dallo Statuto Comunale:
«D'oro, ai tre monti al naturale di verde, i due laterali uscenti dai fianchi e quello centrale caricato in punta da un paese del primo; alla campagna d'argento. Il tutto caricato di due corsi d'acqua d'azzurro, fluttuosi d'argento, l'uno in banda, l'altro in sbarra, moventi dai lembi del capo verso la punta ove si uniscono. Ornamenti esteriori di comune» |
(Statuto Comunale di Lago.[5]) |
Il gonfalone è un drappo troncato di verde e di giallo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Feste[modifica | modifica wikitesto]
- 17 luglio: Santa Marina (patrona di Terrati)
- 5 agosto: Madonna dei Monti
- 12 agosto: Festa dei Laghitani nel Mondo
- 13 agosto: Carnevale estivo
- 17 agosto: Sagra del Peperoncino
- 8 settembre: Madonna delle Grazie
- 4 ottobre: San Francesco d'Asissi(contrada Vasci)
- 6 dicembre: San Nicola (patrono di Lago)
- 24 dicembre: il Presepe di San Giuseppe
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Aria di Lupi, Cafosa, Chiorio, Fellito, Fontanella, Greci, Laghitello, Margi, Palomandro, Paragieri, Pignanese, Piscopie, Ponticelli, Rovettari, Sangineto, Scavolio, Terrati (fino al 1927 comune autonomo), Vasci, Versaggi, Zaccanelle.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
È gemellata con una cittadina degli Stati Uniti, Salida
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Giuseppe Caruso | Sindaco | ||
1999 | 2004 | Giocondo Muto | Sindaco | ||
2004 | 2016 | Vittorio Cupelli | Sindaco | ||
2016 | in carica | Enzo Scanga | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 340, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Lago, decreto 1981-03-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 16 aprile 2022.
- ^ Comune di Lago, su Araldicacivica.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lago
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda del comune, su comuni-italiani.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128080495 · GND (DE) 4383276-3 |
---|