Verbicaro
Jump to navigation
Jump to search
Verbicaro comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Francesco Silvestri (lista civica Uniti per il cambiamento) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 39°45′N 15°55′E / 39.75°N 15.916667°E | |
Altitudine | 428 m s.l.m. | |
Superficie | 32,64 km² | |
Abitanti | 2 819[1] (31-12-2019) | |
Densità | 86,37 ab./km² | |
Frazioni | San Francesco | |
Comuni confinanti | Grisolia, Orsomarso, San Donato di Ninea, Santa Maria del Cedro | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 87020 | |
Prefisso | 0985 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 078153 | |
Cod. catastale | L747 | |
Targa | CS | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Nome abitanti | Verbicaresi | |
Patrono | Madonna delle Grazie | |
Giorno festivo | 2 luglio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Verbicaro all'interno della provincia di Cosenza | ||
Sito istituzionale | ||
Verbicaro (Vruvëcàrë in calabrese[3], Vervecàri in greco bizantino) è un comune italiano di 2 819 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del comune deriverebbe dal latino vervecarius, ossia "pastore"; secondo altri storici, invece deriverebbe dal nome greco di persona Nicolaus Berbecaris.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'agosto del 1911, in seguito ad un'epidemia di colera che colpì gran parte della popolazione, Verbicaro fu teatro di una sommossa popolare in cui furono assassinate tre persone, tra cui il sindaco e il segretario comunale, mentre il municipio fu dato alle fiamme.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture Storiche[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa San Giuseppe
- Chiesa Madre dell'Assunta (Piazza Vittorio Emanuele)
- Santuario di San Francesco di Paola
- Chiesa della Madonna del Carmine
- Chiesa della Madonna della Neve
- Chiesa della Santa Maria La Nova
- Chiesetta della Madonna del Loreto (La chiesetta Madonna del Loreto è impropriamente denominata così. In realtà si tratta di una chiesetta di "rito bizantino": infatti, non a caso, tutti i verbicaresi indicano la chiesetta come a madonna u rito, del "rito" per l'appunto bizantino).
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Portale via giardino
- Vico Vignale
- Fontana vecchia (Vecchio Municipio)
- Portale per Buonifanti
- Torre dell'Orologio
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
- La notte tra il giovedì e il venerdì Santo si ripete l'antichissimo rito dei Battenti Flagellanti: alcuni uomini penitenti, vestiti in rosso, a piedi nudi e gambe scoperte percuotono i loro arti inferiori con il cardillo (un pezzo di sughero sul quale sono infisse nove acuminate punte di vetro) fino a farli sanguinare; contemporaneamente i battenti fanno il giro del paese per ben tre volte, “segnando” le strade con le mani sporche di sangue. Successivamente, alle tre del mattino prende il via la processione del Mistero della Passione di Cristo con statue e quadri viventi ispirata alla Via Crucis e al Mistero della Passione.
- Il 1º luglio di ogni anno, nella vigilia della festività patronale della Madonna delle Grazie, si svolge la tradizionale fiaccolata dei Zigni. Questi ultimi sono degli alberi e/o rami di pino (appositamente raccolti nei vicini rilievi montuosi del Parco nazionale del Pollino), portati a spalla da un gruppo di persone per le vie principali del centro abitato. La fiaccolata dei Zigni, a metà del suo percorso, si incontra con la processione religiosa, svolta in onore della Santa Patrona della cittadina. Inoltre, la mattina del 2 luglio vengono preparate, da volontari del luogo, delle infiorate lungo le vie principali del centro abitato, che saranno attraversate dalla processione nel tardo pomeriggio.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Verbicaro è raggiungibile:
- Via auto, percorrendo la SS18, il centro abitato di Marcellina e la SP5.
- Via treno, le stazioni più vicine sono Marcellina-Verbicaro-Orsomarso e Scalea-Santa Domenica Talao, entrambi sulla costa tirrenica, rispettivamente a 11 e 20 km dal centro abitato.
- Via aereo, attraverso lo scalo all'aeroporto di Lamezia Terme in direzione Sud o all'aeroporto Napoli Capodichino in direzione nord.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci di Verbicaro[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1975 | 1977 | Felice Spingola | Lotta Continua | Sindaco | |
1980 | 1985 | Felice Spingola | PCI | Sindaco | |
1988 | 1989 | Felice Spingola | PCI | Sindaco | |
1989 | 1990 | Arturo Riccetti | PCI | Sindaco | |
1990 | 1995 | Luigi Tuoto | PCI | Sindaco | |
1995 | 1999 | Felice Spingola | Lista civica | Sindaco | |
1999 | 2009 | Carmine Cirimele | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Felice Spingola | Lista civica | Sindaco | |
2014 | in carica | Francesco Silvestri | Lista civica | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Oberstenfeld, dal settembre 2005
Taggia, dal settembre 2016
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Bilancio demografico al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 693.
- ^ La Stampa
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Armentano Aldo, "Un calabrese a Roma", ed. Del Faro, 2014.
- Francis Marion Crawford, "The Children of the King" (Romanzo) Ed. Macmillan, London/New York, 1893
- Cava Giovanni, Verbicaro - spunti di storia e cronaca, ed. Fasano, 1988.
- Celia Giovanni, "Mons. Pietro Raimondi. Il Vescovo-Parroco", ed. Velar, Collana Blu. Messaggeri d'amore, 2016.
- Celia Giovani, "Il Santuario diocesano di San Francesco di Paola a Verbicaro: storia, tradizioni e restauro. Trascrizione integrale del Registro delle gestioni della cappella (1876-1936)", editoriale progetto 2000, Cosenza, 2016.
- Lorenzo Maria Pia, Colera sovversivo - Le rivolta di Verbicaro (1855-1911), Edisud 1991.
- Rinaldi Pietro, Verbicaro nell'ultimo cinquantennio, ed. Fasano, 1988.
- Spingola Felice, La paura di Verbicaro, Ed. Lerici, Roma, 1980.
- Spingola Francesco, Ninne Nanne, jocarieddhi, canzuneddhi e prighieri i Vruvicaru, Istituto musicale "Girolamo Frescobaldi", Perugia, 1991.
- Spingola Francesco, "Canti della tradizione religiosa di Verbicaro", Istituto Musicale "Girolamo Frescobaldi", Perugia, 2009.
- Spingola Francesco, "Vocabolario verbicarese-italiano", Istituto Musicale "Girolamo Frescobaldi", Perugia, 2013.
- Totaro Salvatore, "La funzione mediatrice degli angioletti nei rituali della Settimana Santa a Verbicaro", ed. Lampi di Stampa, 2005.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Verbicaro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito Asmenet, su comune.verbicaro.cs.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148192967 · GND (DE) 4277585-1 |
---|