Fagnano Castello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Fagnano Castello
comune
Fagnano Castello – Stemma
Fagnano Castello – Bandiera
Fagnano Castello – Veduta
Fagnano Castello – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoRaffaele Giglio (lista civica Fagnano attiva e solidale) dal 12-06-2022
Territorio
Coordinate39°34′N 16°03′E / 39.566667°N 16.05°E39.566667; 16.05 (Fagnano Castello)
Altitudine516[1] m s.l.m.
Superficie29,67 km²
Abitanti3 546[2] (31-5-2021)
Densità119,51 ab./km²
FrazioniCafaro, Carbonaro, Ferraro, Mallamo, Martino, Mirabella, Policarette, Rinacchio, San Lauro, Sant'Angelo
Comuni confinantiAcquappesa, Cetraro, Malvito, Mongrassano, San Marco Argentano, Santa Caterina Albanese
Altre informazioni
Cod. postale87013
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078051
Cod. catastaleD464
TargaCS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 951 GG[4]
Nome abitantifagnanesi
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fagnano Castello
Fagnano Castello
Fagnano Castello – Mappa
Fagnano Castello – Mappa
Posizione del comune di Fagnano Castello all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Fagnano Castello è un comune italiano di 3 795 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. L'abitato è posto a 516 metri s.l.m. alle pendici del Monte Caloria (m 1172), sul versante orientale della Catena Costiera (o Paolana).

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

L'origine del nome Fagnano Castello è tuttora fonte di discussione e intorno ad essa sono state formulate varie ipotesi. Vincenzo Padula, nell'opera Protogea, ipotizzava che l'etimologia di Fagnano potesse essere ricondotta alla lingua ebraica e fosse correlata alla morfologia montana del suo territorio[5]; per Padula, l'"agnano" di Fagnano sarebbe da ricondurre all'ebraico "hanan", nebbia, nube.

Gerhard Rohlfs, il glottologo tedesco grande conoscitore del meridione d'Italia, trova l'origine del nome nell'espressione latina Fannianum Praedium (proprietà di Fannius)[6].

Sono presenti tracce in una località privata situata in una zona montuosa del luogo che fanno pensare alla presenza di un antico torrione, (molto probabilmente questa costruzione, durante il periodo dell'unità d'Italia, era ancora presente) le uniche prove dell'esistenza di questo edificio sono alcuni scavi, risalenti al 2009, che hanno portato alla luce delle fondamenta circolari, che sono state identificate come la base di questo torrione. Come accennato in precedenza, molto probabilmente, questo torrione dopo il 1861 era ancora in piedi, questo perché il nome Castello è stato aggiunto per distinguere Fagnano, da altri paesi omonimi in Italia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Età antica[modifica | modifica wikitesto]

Intorno alla nascita di Fagnano Castello esistono diverse teorie e leggende. Una vuole che il paese sia stato fondato da alcuni abitanti in fuga da Malvito dopo aver ucciso il Principe del quale non accettavano la tirannia. Ma dopo alcuni studi, condotti dall'Architetto Gennaro Sinimarco il quale ha scritto anche un libro al riguardo: Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009, si è evinto, che è vero che alcuni abitanti di Malvito siano scappati dal loro paese, ma la comunità fagnanese era già presente da tempo sul territorio, a conferma dell'ipotesi sono stati rinvenute alcune monete risalenti alla seconda guerra punica su cui è "stampata" la dicitura "Fannius et Fili".

Medioevo ed età moderna[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1050, con la conquista normanna dell'Italia meridionale, la Valle del Crati (e così anche Fagnano) entrarono a far parte del ducato di Puglia e Calabria sotto la guida di Roberto il Guiscardo. E così a Fagnano arrivò un periodo di discreta pace. Nel 1147, Ruggero II, re di Sicilia, divise la Calabria in due Giustizierati e Fagnano entrò a far parte del Giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana (anche chiamata Calabria Citeriore).[7]

Nel 1214 e nel 1230 Fagnano Castello è stato colpito da gravissimi sismi che lo distrussero.

Fagnano Castello subì diverse dominazioni tra le quali quella sveva e quella dei Principi di Bisignano dal 1492 al 1527. Passato per vendita ai Falangola, vi rimase fino al 1622, quando il feudo venne comprato dai Firrao, Principi di Luzzi, che lo tennero fino all'eversione della feudalità (1806).

Il feudo dell'odierna frazione di San Lauro, appartenne anch'esso ai principi Sanseverino di Bisignano, per poi passare alla Famiglia Rende, anch'essa bisignanese, che lo mantenne sino al 1644 in persona del Barone Filippo Rende.

Età contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Compresa nel cantone di Acri, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al Regno di Napoli, all'inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Mottafollone e poi tra i comuni del circondario di San Marco Argentano, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dalla legge di riforma borbonica. Durante il periodo postunitario e l'arrivo del brigantaggio, Camillo Benso Conte di Cavour, su suggerimento di Costantino Nigra, incaricò Pietro Fumel per contrastare il brigantaggio, il quale scelse come sede operativa San Marco Argentano, dalla quale emanò il 12 febbraio 1862, il seguente bando:

«Io sottoscritto avendo avuto la missione di distruggere il brigantaggio, prometto una ricompensa di cento lire per ogni brigante, vivo o morto, che mi sarà portato. Coloro che in onta degli ordini, dessero rifugio o qualunque mezzo di sussistenza o di aiuto ai briganti verranno immediatamente fucilati. Tutte le capanne di campagna che non sono abitate dovranno essere, nello spazio di tre giorni, scoperchiate e i loro ingressi murati. È proibito di trasportare pane o altre specie di provviste oltre le abitazioni dei paesi e chiunque disubbidirà a questo ordine sarà considerato complice dei briganti»

(Pietro Fumel, 12 febbraio 1862[8])

Pietro Fumel, avendo carta bianca, si rese protagonista di tante nefande azioni criminali, tra le quali la strage di circa cento contadini inermi, compiuta dalle truppe del Regio Esercito italiano [9]. Ad alcuni furono tagliate le teste, infilzate nei pali ed esibite nella piazza principale del comune a monito di chi volesse seguirne l'esempio.[10] La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Sul finire degli anni venti del Novecento le furono annesse Malvito e Santa Caterina Albanese, che tornarono a essere autonome nel 1934. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano le chiese dell'Immacolata e di San Pietro, rifatte in età barocca, su edifici di culto precedenti.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Il gonfalone del comune di Fagnano fu designato e realizzato durante il regno di Federico II nel 1222. Il 30 Gennaio di quell'anno Federico venne a Cosenza per assistere e presiedere alla consacrazione del Duomo e in quella occasione Cosenza e le rappresentanze dei comuni della valle del Crati, adottarono per distinguersi dei propri gonfaloni. Lo fece anche Fagnano ed è dal 1222 che la città di Fagnano ha il suo antico gonfalone nel quale era designata una torre sovrastata dalla corona reale con ai lati un ramo di olivo ed uno di quercia, a significare il carattere laborioso e pacifico e la robustezza di quel popolo.[11]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

La popolazione straniera al 2020 è di 66 unità[13]

  1. Romania: 31
  2. Marocco: 17
  3. Albania: 5
  4. Colombia: 3
  5. Cina: 2
  6. Russia: 1
  7. Algeria: 1
  8. Burkina Faso: 1
  9. Guinea: 1
  10. Bulgaria: 1
  11. Brasile: 1
  12. Spagna: 1
  13. Austria: 1

Dall'inizio della guerra russo-ucraina del 2022 il comune ha accettato di accogliere famiglie ucraine nel proprio territorio.

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]

  • Festa di San Sebastiano, Patrono del paese (20 gennaio): per secoli in questo giorno, oltre ai festeggiamenti religiosi e laici, si teneva anche la più grande fiera dell'anno, principalmente incentrata sulla compravendita di bestiame.[14]
  • Festa della Natività della Beata Vergine Maria (8 settembre): nasce nel 1854, allorché il paese pregò la Madonna affinché fermasse la peste che minacciava Fagnano, promettendole in cambio per sempre una festa a Lei dedicata proprio in questo giorno. [15]
Fotografia di Fagnano Castello dal Monte Pizzo
  • A "Ligrizza" (7 dicembre): La sera della vigilia della Madonna Immacolata ogni famiglia accende il proprio falò di scoppiettante ginestra, chiamata "ligrizza", e durante questo giorno si può sentire questa filastrocca:

«A ligrizza, a ligrizza,
viva a Madonna da cuntintizza,
a ligrizza, a ligrata
viva a Madonna 'Maculata.[16]»

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

Scuole[modifica | modifica wikitesto]

A Fagnano Castello vi è un unico asilo nido, una scuola dell'infanzia, una scuola primaria, una scuola secondaria di I grado, un liceo classico ed un istituto tecnico.

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Sagra delle castagne (Ultima domenica di ottobre): In tutta Fagnano l'ultimo fine settimana di ottobre si festeggia la Sagra delle Castagne con stand di prodotti tipici e dolci di castagno, distribuzione gratuita di caldarroste, esposizione di artigiani locali e convegni sul castagno da legno e da frutto. [17]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio di Fagnano Castello sono presenti 9 frazioni (molti di questi hanno la maggior parte della propria storia legata a quella di Fagnano, eccetto per San Lauro):

  • San Lauro: San Lauro è un piccolo paesino, arroccato su un’altura (550 mt s.l.m.). La sua posizione offre un magnifico panorama, infatti, dalla piazza si scorge un suggestivo paesaggio che va dalla montagna del Pettoruto, alla piana di Sibari e fino alle colline di Spezzano Albanese e Mongrassano: nelle giornate nitide si intravedono due lembi del Mar Ionio.[18]
Veduta della Piazza Legionario a San Lauro

Le origini di San Lauro sono legate alla storia bizantina, infatti all'inizio della lotta iconoclasta migliaia di monaci Basiliani, fuggendo dall'Oriente a causa della persecuzione che li stava affliggendo, arrivarono dal Salento nel resto del Meridione, e alcuni arrivarono in Calabria. Molti di questi portarono nei monasteri calabresi i resti e il culto di San Floro, fondando anche l'omonimo comune. Ma alcuni di questi portarono i resti e il culto del suo gemello, San Lauro.[19] San Lauro ebbe una storia simile a quella di Fagnano fino al 1623, anno in cui San Lauro fu dato in affito ai Gonzaga. [20]

  • Cafaro: Situata al di sotto del cimitero comunale.
  • Carbonaro: Situata lungo la Strada statale 283 delle Terme Luigiane di fronte a Policarette.
  • Ferraro: Situata al sud del territorio comunale.
  • Mallamo: Situata lungo la Strada statale 283 delle Terme Luigiane.
  • Martino: Situata all'estremo sud del territorio comunale.
  • Mirabella: Situata al nord del territorio comunale.
  • Policarette: Situata lungo la Strada statale 283 delle Terme Luigiane di fronte a Carbonaro.
  • Rinacchio: Situata a sud del territorio comunale, è sito del Campo Sproviero e dei resti dell'antica torre (Il "castello di Fagnano").
Fotografia del Rinacchio dal Monte Pizzo

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ www.comuni-italiani.it, Fagnano Castello: Clima e Dati Geografici.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Vincenzo Padula, Protogea, ovvero l'Europa preistorica, Napoli: Stabilimento tipografico di P. Androsio, 1871, p. 383.
  6. ^ Gerhard Rohlfs, Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria: prontuario filologico-geografico della Calabria, Ravenna: Longo, 1974.
  7. ^ Luigi Cordasco, Fagnano Castello, 1994, pp. 24-27.
  8. ^ Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009, 2009, pp 104-105
  9. ^ Giuseppe Rizzo, Antonio La Rocca, La banda di Antonio Franco, Il coscile, 2002.
  10. ^ Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009, 2009, pp 105
  11. ^ Luigi Cordasco, Fagnano Castello, 1994, pp.30
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. ^ Dati Istat https://demo.istat.it/str2020/index.html
  14. ^ Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009, 2009, pp 122
  15. ^ Tocci don Olindo Settimio, Breve storia della festa dell'otto Settembre, 1989
  16. ^ Luigi Cordasco, Fagnano Castello, 1994, pp. 110-111.
  17. ^ Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009, 2009, pp 125
  18. ^ https://www.comune.fagnanocastello.cs.it/index.php?action=index&p=10224
  19. ^ Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009, 2009, pp 82-83
  20. ^ Gennaro Sinimarco, Pasqualino Magno, Fagnano Castello La Storia dal 989 al 2009, 2009, pp 78-79

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]