Calvera
Calvera comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Pasquale Bartolomeo (lista civica "Bell'aria") dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°09′N 16°09′E / 40.15°N 16.15°E | |
Altitudine | 630 m s.l.m. | |
Superficie | 16,01 km² | |
Abitanti | 353[1] (31-12-2021) | |
Densità | 22,05 ab./km² | |
Frazioni | Vallina | |
Comuni confinanti | Carbone, Castronuovo di Sant'Andrea, San Chirico Raparo, Teana | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 85030 | |
Prefisso | 0973 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 076016 | |
Cod. catastale | B443 | |
Targa | PZ | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona D, 2 055 GG[3] | |
Nome abitanti | calveresi | |
Patrono | san Gaetano di Thiene | |
Giorno festivo | 7 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Calvera all'interno della provincia di Potenza | ||
Sito istituzionale | ||
Calvera (Càlavìrë in dialetto lucano[4]) è un comune italiano di 353 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.
Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]
Secondo alcuni il suo nome deriverebbe dal greco "Kalaurus", "luogo in cui si respira aria pura" [5].
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Sorge a 630 m s.l.m. nell'area settentrionale del parco nazionale del Pollino, alle pendici del Monte Mancino, sulla Valle del Serrapotamo e nei pressi della foresta demaniale regionale Magrizzi - Cielagresti, ricca di tartufi e funghi porcini [6]. Gode di una posizione che consente vedute panoramiche fino alle vette della catena del Pollino. Confina con i comuni di Teana (7 km), Carbone (8 km), Castronuovo di Sant'Andrea (16 km) e San Chirico Raparo (23 km).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime notizie scritte risalgono all'epoca angioina, precisamente in un documento del 1280 dove sono riportate tutte le terre della Basilicata di allora. Dal XV al XVIII secolo Calvera è feudo prima dei Sanseverino e dopo dei Donnaperna [7]. Nel 1875 una grande frana distrugge buona parte dell'abitato, oltre alla Chiesa Madre dedicata a San Gaetano.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa della Madonna del Carmine
- Chiesa di San Gaetano
- Palazzo Beniamino Mazzilli
- Palazzo Durso (ex Donnaperna)
- Palazzo Salerno
- Palazzo Calabrese
- Palazzo Mobilio-Nocera
- Palazzo Bononati-Mobilio
- Palazzo De Nigris
- Museo fotografico Anamnesis
- Cascate del Vallone
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Calvera è inserita nel percorso del Cammino del mischiglio[8] che attraversa altri tre Comuni della valle del Serrapotamo (Teana, Fardella, Chiaromonte) e prende il nome dal mix di farine di grano, fave e cereali tipico di questo territorio.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1990, p. 119, ISBN 8811305004.
- ^ Calvera luogo di aria pura, su basilicatanotizie.net.
- ^ Calvera borgo del Pollino, su borgopollino.com.
- ^ Calvera, palazzo Durso, su percorsibasilicata.it.
- ^ Cammino del mischiglio - speciale su TRM trmtv.it del 23 settembre 2021
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calvera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.calvera.pz.it.
- Sito ufficiale, su calvera.app.