Sarconi
Jump to navigation
Jump to search
Sarconi comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Cesare Marte (lista civica) dal 16/05/2011 (III mandato) | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°15′N 15°53′E / 40.25°N 15.883333°E | |
Altitudine | 636 m s.l.m. | |
Superficie | 30,69 km² | |
Abitanti | 1 430[1] (31-5-2020) | |
Densità | 46,59 ab./km² | |
Comuni confinanti | Castelsaraceno, Grumento Nova, Moliterno, Spinoso | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 85040 | |
Prefisso | 0975 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 076081 | |
Cod. catastale | I426 | |
Targa | PZ | |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | |
Nome abitanti | sarconesi | |
Patrono | sant'Antonio di Padova | |
Giorno festivo | 13 giugno | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Sarconi all'interno della provincia di Potenza | ||
Sito istituzionale | ||
Sarconi (Sarcùni in dialetto lucano[3]) è un comune italiano di 1 430 abitanti[1] della provincia di Potenza, in Basilicata. Il paese è famoso per il suo fagiolo IGP, che viene esportato a livello internazionale, celebrato nell'annuale Festa del Fagiolo che si svolge ad agosto.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1928 venne aggregato al comune di Moliterno.
Nel 1944 recuperò l'autonomia[4].
- La Biblioteca Multimediale - Storia di Sarconi, su sarconiweb.it.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Sarconi fa parte del Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e della Comunità montana Alto Agri.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è la Polisportiva Sarconi 1975 che milita nel girone B lucano di Seconda Categoria. È nata nel 1975.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 605.
- ^ Regio decreto 17 febbraio 1944, n. 64, in materia di "Ricostituzione del Comune di Sarconi."
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sarconi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Sarconi, su comune.sarconi.pz.it.
- Pro Loco Sarconi, su prolocosarconi.org.
- SarconiWEB, la Piazza virtuale sarconese, su sarconiweb.it.
- La Gazzetta della Val d'Agri, su sarconiweb.it. URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).
- La Sagra del Fagiolo, su sagradelfagiolo.it.
- I Fagioli di Sarconi