Ostana
Ostana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giacomo Lombardo (lista civica) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 44°41′33.33″N 7°11′14.01″E |
Altitudine | 1 250 m s.l.m. |
Superficie | 14,09 km² |
Abitanti | 83[1] (30-4-2025) |
Densità | 5,89 ab./km² |
Frazioni | Ciampagna, Ciampetti, Durandin, Sant'Antonio, La Villa, San Bernardo, Bernardi, Serre, Miridò, Martino |
Comuni confinanti | Bagnolo Piemonte, Barge, Crissolo, Oncino, Paesana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12030 |
Prefisso | 0175 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004156 |
Cod. catastale | G183 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 865 GG[3] |
Nome abitanti | ostanesi |
Patrono | san Claudio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ostana (Ostan-a in piemontese, Ostana o Oustana in occitano[4]) è un comune italiano di 83 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Si trova in Valle Po ed è inserito nell'elenco de I borghi più belli d'Italia, creato della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani (ANCI).
Situato sui pendii del versante esposto a Sud della Valle Po, l'intero borgo è dominato dalla spettacolare mole del Gruppo del Monviso, e in particolare delle pareti Nord e Est.
Nel maggio 2025 ha ottenuto la bandiera verde di Legambiente per un progetto inserito nel suo territorio.[5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nella notte del 12 ottobre 1944 un bombardiere "Liberator" della South African Air Force, in missione di rifornimento delle formazioni partigiane di stanza nei dintorni, cadde sulle montagne circostanti il paese, causando la morte dell'equipaggio di otto aviatori inglesi e sudafricani.
Nell'ottobre 2020 una cerimonia alla presenza dei discendenti di quegli aviatori ha portato alla collocazione di una targa ricordo sui muri dell'edificio del Municipio.[6]

Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[7]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 giugno 1985 | 20 maggio 1990 | Giacomo Lombardo | lista civica | Sindaco | [8] |
20 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giacomo Lombardo | lista civica | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Marco Bovero | Progressisti | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Marco Bovero | Progressisti | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giacomo Lombardo | L'Ulivo | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Giacomo Lombardo | lista civica | Sindaco | [8] |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Giacomo Lombardo | lista civica: Alpes | Sindaco | [8] |
26 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Silvia Rovere | lista civica: Alpes | Sindaco | [8] |
9 giugno 2024 | in carica | Giacomo Lombardo | lista civica: Alpes | Sindaco | [8] |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Ostana faceva parte della Comunità montana Valli del Monviso (sciolta nel 2012).

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Ostana secondo la grafia occitana classica; Oustana secondo la grafia occitana dell'Escolo dóu Pò; [usˈtana] nella fonetica occitana locale secondo l'Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (AIS), mappa 2, punto 161.
- ^ https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/summit-nazionale-bandiere-verdi-2025/
- ^ https://libroaperto.comune.ostana.cn.it/museo-etnografico-di-ostana/ricordi-della-guerra/l-aereo-caduto-su-ostana#:~:text=Quella%20notte%20il%20velivolo%20B24J,sudafricani)%20nel%20piccolo%20cimitero%20di
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ostana
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ostana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.ostana.cn.it.