Moiola
Jump to navigation
Jump to search
Moiola comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Loris Emanuel (lista civica) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°19′N 7°23′E / 44.316667°N 7.383333°E | |
Altitudine | 689 m s.l.m. | |
Superficie | 15,07 km² | |
Abitanti | 223[1] (30-6-2020) | |
Densità | 14,8 ab./km² | |
Comuni confinanti | Borgo San Dalmazzo, Demonte, Gaiola, Valdieri, Valloriate | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12010 | |
Prefisso | 0171 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004123 | |
Cod. catastale | F279 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 169 GG[3] | |
Nome abitanti | moiolesi | |
Patrono | san Membotto | |
Giorno festivo | primo lunedì di settembre | |
Cartografia | ||
Posizione di Moiola nella provincia di Cuneo | ||
Sito istituzionale | ||
Moiola (Mouiola in occitano, Mojòla in piemontese) è un comune italiano di 223 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[4][5][6], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Tranvie[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1914 e il 1948 Moiola fu servita dalla tranvia Cuneo-Borgo San Dalmazzo-Demonte. Attualmente il paese è servito dalla linea 93 Cuneo-Vinadio, gestita da Bus Company.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 luglio 1985 | 25 maggio 1990 | Romano Comba | lista civica | Sindaco | [7] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Franco Degiovanni | - | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Franco Degiovanni | - | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gianluca Comba | - | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Flavio Girodengo | orizzonti nuovi | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Flavio Girodengo | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | in carica | Loris Emanuel | lista civica: alpes | Sindaco | [7] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità montana Valle Stura[8].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Statuto della comunità montana Valle Stura (PDF), su vallestura.net. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moiola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.moiola.cn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246322974 |
---|