Torre Mondovì
Torre Mondovì comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianrenzo Taravello (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 44°21′N 7°54′E |
Altitudine | 460 m s.l.m. |
Superficie | 18,54 km² |
Abitanti | 565[1] (31-12-2024) |
Densità | 30,47 ab./km² |
Frazioni | Roatta |
Comuni confinanti | Monasterolo Casotto, Montaldo di Mondovì, Pamparato, Roburent, San Michele Mondovì, Vicoforte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12080 |
Prefisso | 0174 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004227 |
Cod. catastale | L241 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 885 GG[3] |
Nome abitanti | torresi |
Patrono | san Gottardo di Hildesheim |
Giorno festivo | 2 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Torre Mondovì (Tor in dialetto monregalese, La Tor dël Mondvì in piemontese) è un comune italiano di 565 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Si sono trovati alcuni resti di epoca romana.
Il primo documento conosciuto è datato 1159, un atto di donazione al vescovo di Asti.
In seguito, pur mantenendo la giurisdizione astense, ebbe vari feudatari: i Signori di Carassone, i Marchesi di Ceva, e i Vasco.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 1º marzo 2000.[4]
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]

Economia
[modifica | modifica wikitesto]È presente una piccola industria cartaria, sulla piana di San Gottardo.
Nell'Ottocento erano presenti due realtà: una fonderia ed una vetreria per la produzione di bottiglie; quest'ultimo sito si trasformò poi nella cartiera.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Angelo Breida | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Gianrenzo Taravello | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Gianrenzo Taravello | lista civica | Sindaco | II mandato |
2019 | in carica | Gianrenzo Taravello | lista civica | Sindaco | III mandato |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Torre Mondovì faceva parte dell'Unione Montana Valli Monregalese[6].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Torre Mondovì, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 7 dicembre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese, su vallinrete.org. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Mondovì
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.torremondovi.cn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244346438 |
---|