Trinità (Italia)
Trinità comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ernesta Zucco (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°30′29.8″N 7°45′28.43″E / 44.508277°N 7.757897°E | ||
Altitudine | 383 m s.l.m. | ||
Superficie | 28,34 km² | ||
Abitanti | 2 230[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 78,69 ab./km² | ||
Frazioni | Molini, San Giovanni Perucca, Savella | ||
Comuni confinanti | Bene Vagienna, Fossano, Magliano Alpi, Sant'Albano Stura | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12049 | ||
Prefisso | 0172 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004232 | ||
Cod. catastale | L427 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Nome abitanti | trinitesi | ||
Patrono | san Giorgio | ||
Giorno festivo | 23 aprile | ||
Cartografia | |||
Posizione di Trinità nella provincia di Cuneo | |||
Sito istituzionale | |||
Trinità (Trinità in piemontese) è un comune italiano di 2 230 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Oltre al nucleo urbano il paese ingloba anche le frazioni di San Giovanni Perrucca, Perrucca, Bricco, Molini e Savella.
È presente la chiesa della Santissima Trinità, opera dell'architetto doglianese Giovanni Battista Borra (1750).
Il paese immerso nella campagna cuneese,a soli 20 minuti da Cuneo e Mondovì,i festeggiamenti patronali sono occasione di grandi raduni nel paese da parte della popolazione. Il patrono di Trinità è san Giorgio, in autunno si svolge la Fera dij puciu e dij bigat.
La città ha anche un edificio storico: il castello dei conti Costa, edificio situato nella parte alta della città sulla collina dei conti, il castello apparteneva ad una famiglia nobile del paese, oggi c'è un passaggio per il sottostante parco Allea, un antico giardino oggi trasformato in parco per la popolazione.
Fa parte dell'Unione Del Fossanese ed è gemellata con Petralia Sottana, in Sicilia.
[3].
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'argento al merito civile |
«Piccolo centro del cuneese, durante l'ultimo conflitto mondiale, subì un violento eccidio da parte delle truppe tedesche che spararono sulla popolazione radunata in piazza uccidendo cittadini inermi e procurarono gravi danni incendiando numerosi edifici. L'intera comunità affrontò con coraggio gli orrori della guerra, avviando subito la difficile opera di ricostruzione morale e materiale. Nobile esempio di spirito di sacrificio ed elette virtù civiche.» — 1944/1945 - Trinità (CN)[4] |
Eventi storici[modifica | modifica wikitesto]
Durante la Seconda guerra mondiale il paese fu bruciato dai tedeschi quando gli americani stavano arrivando al fronte della Repubblica di Salò.
Quartieri[modifica | modifica wikitesto]
Il paese ha tradizionalmente 4 quartieri:
- La Madonnina: nella zona di via Roma, il quartiere commerciale del paese oggi, essendoci la maggior parte delle attività commerciali di Trinità.
- San Sebastiano: nella zona del Parco Allea è il principale quartiere di ritrovo dei giovani e della sera trinitese ,comprende la Bocciofila, un ristorante, il parco Allea.
- San Giorgio: è il quartiere sulla rocca di Trinità, in questo quartiere non vi sono molte attività commerciali ma è un quartiere principalmente residenziale.
- San Giuseppe: è il quartiere più rurale del borgo, dove in passato vivevano gli allevatori e gli agricoltori.
Il Castello Dei Conti Costa si trova nel quartiere di San Giorgio, sulla rocca di Trinità.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Trinità ha una economia sviluppata , nel paese sono presenti un buon numero di attività come saloni di acconciatura, ristoranti,bar, panetterie, tabaccai e ancora molto altro. Trinità si avvale della stazione Trinità-Benevagienna.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Trinità sono 121[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Trinità è servita dalla fermata Trinità-Bene Vagienna, posta lungo la ferrovia Torino-Fossano-Savona e servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte.
Il paese è posto lungo la Strada statale 28 del Colle di Nava; fra il 1884 e il 1939 tale arteria era percorsa dal binario della tranvia Fossano-Mondovì-Villanova che proprio a Trinità aveva una delle proprie stazioni.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 giugno 1985 | 6 giugno 1990 | Pier Franco Giordana | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
6 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Pier Franco Giordana | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Pier Franco Giordana | - | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Ernesta Zucco Brondin | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Ernesta Zucco In Brondino | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giuseppe Germanetti | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Ernesta Zucco | lista civica Per Trinità | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | in carica | Ernesta Zucco | lista civica Per Trinità | Sindaco |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ La “Fera dij pocio e dij bigat” nel sito "comune.trinita.cn.it"
- ^ http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=300966
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trinità
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.trinita.cn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245846488 · BNF (FR) cb144603025 (data) |
---|