Cervasca
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cervasca comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Enzo Garnerone (lista civica) dal 2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°23′N 7°28′E / 44.383333°N 7.466667°E | ||
Altitudine | 578 m s.l.m. | ||
Superficie | 18,24 km² | ||
Abitanti | 5 165[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 283,17 ab./km² | ||
Frazioni | Case Audisio, San Bernardo, San Defendente, San Michele, Santa Croce | ||
Comuni confinanti | Bernezzo, Caraglio, Cuneo, Roccasparvera, Vignolo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12010 | ||
Prefisso | 0171 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004064 | ||
Cod. catastale | C547 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | cervaschesi | ||
Patrono | Madonna del Carmine | ||
Giorno festivo | 16 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Cervasca nella provincia di Cuneo | |||
Sito istituzionale | |||
Cervasca (Sërvasca in piemontese[2], Cervasca in occitano) è un comune italiano di 5 165 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Faceva parte della Comunità montana Valle Stura[3].
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[4][5][6], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Cervasca sono 266[8], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[9]:
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa Santa Maria del Carmine
- Chiesa parrocchiale di Santo Stefano
- Chiesa di Santa Maria del Belvedere
- Santuario dedicato alla Madonna degli Alpini[10] e a san Maurizio, con sacrario degli alpini della 4ª Divisione alpina "Cuneense"
- Chiesa parrocchiale di San Defendente
- Chiesa parrocchiale di San Bernardo
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Aldo Serale | Indipendente | Sindaco | [11] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Tullio Ponso | Lista civica | Sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Aldo Serale | Lista civica | Sindaco | [13] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Aldo Serale | Lista civica | Sindaco | [14] |
27 maggio 2019 | in carica | Enzo Garnerone | Lista civica | Sindaco | [15] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Infrastrutture e Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Autobus[modifica | modifica wikitesto]
Il Comune di Cervasca non è servito da trasporto su ferro, ma solo da linee di trasporto pubblico locale:
- linea 3 (Conurbazione di Cuneo) - percorso: Cuneo Cap. P. Torino - Stazione FS - Ospedale S. Croce - Confreria - Ospedale A. Carle - S. Croce di Cervasca - S. Croce di Vignolo - Vignolo - Cervasca - Bernezzo
- linea 84 (Extraurbana)
- percorso 1: Cuneo Cap. P. Galimberti - Stazione FS - Ospedale S. Croce - Confreria - Ospedale A. Carle - Cervasca - Vignolo - S. Croce di Vignolo - S. Croce di Cervasca
- percorso 2: Cuneo Cap. P. Galimberti - Stazione FS - Ospedale S. Croce - Confreria - Ospedale A. Carle - S. Croce di Cervasca - S. Croce di Vignolo - Vignolo - Cervasca
In questo modo, il comune è collegato alla città di Cuneo, così da permettere ai cittadini l'accesso agli altri collegamenti offerti dal trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, e alla Stazione di Cuneo. Inoltre, vi transitano servizi autobus speciali per Istituto Alberghiero di Dronero e Zona Industriale di Ronchi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 196.
- ^ Statuto della comunità montana Valle Stura (PDF), su vallestura.net. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ Santuario Madonna degli Alpini e San Maurizio (Cervasca), su www.piemontesacro.it. URL consultato il 14 maggio 2018.
- ^ Elezioni del 13 giugno 1999, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 13 giugno 2004, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 7 giugno 2009, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 25 maggio 2014, su elezioni.interno.it.
- ^ Elezioni del 26 maggio 2019, su elezionistorico.interno.gov.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cervasca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cervasca.cn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237457207 |
---|