Demonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Demonte
comune
Demonte – Stemma
Demonte – Bandiera
Demonte – Veduta
Demonte – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoAdriano Bernardi (lista civica Vivere Demonte) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate44°19′N 7°18′E / 44.316667°N 7.3°E44.316667; 7.3 (Demonte)
Altitudine780 m s.l.m.
Superficie127,31 km²
Abitanti1 916[2] (31-8-2020)
Densità15,05 ab./km²
FrazioniFedio, Festiona, Perdioni, Trinità.

Località: Bagnolin, Bergemolo, Cornaletto, Ghivio, Oltrestura, Perosa, Rialpo, San Lorenzo, San Marco, San Maurizio[1]

Comuni confinantiAisone, Castelmagno, Marmora, Moiola, Monterosso Grana, Pradleves, Sambuco, Valdieri, Valloriate, Vinadio
Altre informazioni
Cod. postale12014
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004079
Cod. catastaleD271
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 282 GG[4]
Nome abitantidemontesi
Patronosan Donato
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Demonte
Demonte
Demonte – Mappa
Demonte – Mappa
Posizione del comune di Demonte nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale
Panorama di Demonte in una xilografia di fine Ottocento.

Demonte (Demont in piemontese, Demont in occitano) è un comune italiano di 1 916 abitanti[2] della provincia di Cuneo in Piemonte.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

È situato in Valle Stura di Demonte ed è uno dei comuni occitani del Piemonte. Si trova non lontano dalla confluenza tra la Stura di Demonte e il Cant.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Demonte - Palazzo comunale

Nel Settecento, fu fortificata da Alessandro Vittorio Papacino.

Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, a Demonte trovarono rifugio i cinque componenti della famiglia ebrea ferrarese dei Tedeschi, fino al loro espatrio in Svizzera. Protagonista della loro salvezza, fu il partigiano Lorenzo Spada, che oltre a trovare loro ricovero in zona provvide all'organizzazione e alla copertura delle spese per la loro fuga, conclusasi felicemente la notte dell'8 febbraio 1944.

Ferito in un conflitto a fuoco Spada sarà arrestato e impiccato nella piazza di Demonte che oggi porta il suo nome. Per il suo impegno di solidarietà nei confronti degli ebrei perseguitati, il 4 novembre 1974, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Lorenzo Spada l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.[5]

Il 20 luglio 2000, il Parlamento Italiano ha istituito il 27 gennaio come Giorno della Memoria a ricordo delle vittime dell'Olocausto e in onore di coloro che (come Lorenzo Spada) a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Tranvie[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1914 e il 1948 il comune fu capolinea della tranvia Cuneo-Borgo San Dalmazzo-Demonte. Attualmente il paese è servito dalla linea 93 Cuneo-Vinadio, gestita da Bus Company.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 giugno 1988 7 giugno 1993 Giuseppe Rinaudo lista civica Sindaco [6]
7 giugno 1993 28 aprile 1997 Mario Claudio Bertoldi Partito Democratico della Sinistra Sindaco [6]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Mario Claudio Bertoldi Partito Democratico della Sinistra Sindaco [6]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Gian Mario Bertarione - Sindaco [6]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Mario Claudio Bertoldi lista civica Sindaco [6]
16 maggio 2011 6 giugno 2016 Mario Claudio Bertoldi lista civica Unione Demontese Sindaco [6]
6 giugno 2016 23 gennaio 2019 Laura Porracchia lista civica Per Demonte Sindaco [6]
23 gennaio 2019 27 maggio 2019 Claudia Bergia Commissario prefettizio [6]
27 maggio 2019 6 ottobre 2021 Francesco Arata lista civica Progetto Demonte Sindaco [6]
6 ottobre 2021 13 giugno 2022 Mario Ventino Borromeo lista civica Progetto Demonte Vicesindaco [6]
13 giugno 2022 in carica Adriano Bernardi lista civica Vivere Demonte Sindaco [6]

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Il comune faceva parte della Comunità montana Valle Stura[7].

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Demonte sono 130[9], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[10]:

  1. Romania, 40

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Comune di Demonte - Statuto.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.221-22.
  6. ^ a b c d e f g h i j k http://amministratori.interno.it/
  7. ^ Statuto della comunità montana Valle Stura (PDF), su vallestura.net. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  10. ^ Dati superiori alle 20 unità

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN143056027
  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo