Cerretto Langhe
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cerretto Langhe comune | ||
---|---|---|
| ||
Cerreto Langhe in una cartolina d'epoca. | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Davide Sobrero (lista civica) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°34′29.42″N 8°05′52.58″E / 44.574839°N 8.09794°E | |
Altitudine | 687 m s.l.m. | |
Superficie | 10,14 km² | |
Abitanti | 416[1] (31-8-2020) | |
Densità | 41,03 ab./km² | |
Frazioni | Cavallotti, Cerretta, Pedaggera | |
Comuni confinanti | Albaretto della Torre, Arguello, Cravanzana, Feisoglio, Roddino, Serravalle Langhe, Sinio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12050 | |
Prefisso | 0173 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004063 | |
Cod. catastale | C530 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | cerrettesi | |
Patrono | Esaltazione della Santa Croce | |
Giorno festivo | 14 settembre | |
Cartografia | ||
Posizione di Cerretto Langhe nella provincia di Cuneo | ||
Sito istituzionale | ||
Cerretto Langhe (Srèj dle Langhe in piemontese) è un comune italiano di 416 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nei tempi medioevali il paese aveva un forte castello a quattro torri di proprietà della Famiglia Carretto di Gorzegno.
In seguito il feudo passò ai Marchesi di Susa (secolo XII, quindi a Bonifacio di Savona che nel 1142 lo lasciò, col castello, al marchese di Ceva e di Cortemilia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Chiese[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta
- Santuario della Madonna in località Cerretta
- Chiesa di Sant'Andrea
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Flavio Borgna | Indipendente | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Silvio Pace | Lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Silvio Pace | Lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Davide Sobrero | Lista civica | Sindaco | [7] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Elezioni del 13 giugno 1999, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 13 giugno 2004, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 07 giugno 2009, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 25 maggio 2014, su elezioni.interno.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cerretto Langhe
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cerrettolanghe.cn.it.