Rodello
Rodello comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Franco Aledda (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°37′42.74″N 8°03′24.62″E |
Altitudine | 537 m s.l.m. |
Superficie | 8,9 km² |
Abitanti | 969[1] (31-12-2024) |
Densità | 108,88 ab./km² |
Comuni confinanti | Alba, Albaretto della Torre, Benevello, Diano d'Alba, Lequio Berria, Montelupo Albese, Sinio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12050 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004196 |
Cod. catastale | H474 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 981 GG[3] |
Nome abitanti | rodellesi |
Patrono | san Lorenzo martire |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rodello (Rodel in piemontese) è un comune italiano di 969 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte. Nel paese si trova il Museo diocesano di arte moderna Dedalo Montali di Rodello. Si trova ad una altezza di 537 m dal livello del mare e si trova a sud rispetto alla capitale delle Langhe, Alba
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma, il gonfalone è la bandiera del comune di Rodello sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1º agosto 2019.[4]
- Stemma
Precedentemente il Comune utilizzava uno stemma azzurro su cui era raffigurata una ruota di mulino su di un corso d'acqua.[5]
- Gonfalone
- Bandiera
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Rodello sono 73[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
- Romania, 39
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 giugno 1985 | 22 maggio 1990 | Zerlino Evangelista | - | Sindaco | [9] |
22 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Walter Giribaldi | lista civica | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Walter Giribaldi | - | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Walter Giribaldi | - | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giovanni Bonino | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Walter Giribaldi | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | in carica | Franco Aledda | lista civica: insieme per Rodello | Sindaco | [9] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Rodello (Cuneo) D.P.R. 01.08.2019 concessione di stemma, gonfalone e bandiera, su presidenza.governo.it. URL consultato il 12 ottobre 2021.
- ^ Comune di Rodello, Statuto (PDF), art. 3, Stemma e gonfalone.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.rodello.cn.it.
- Rodèllo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305915157 |
---|