Frabosa Sottana
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Frabosa Sottana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Adriano Bertolino (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°18′N 7°48′E / 44.3°N 7.8°E |
Altitudine | 641 m s.l.m. |
Superficie | 37,64 km² |
Abitanti | 1 590[1] (31-8-2020) |
Densità | 42,24 ab./km² |
Frazioni | Alma, Artesina, Gosi, Pianvignale, Prato Nevoso, Miroglio, Riosecco |
Comuni confinanti | Frabosa Soprana, Magliano Alpi, Monastero di Vasco, Roccaforte Mondovì, Villanova Mondovì |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12083 |
Prefisso | 0174 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004091 |
Cod. catastale | D752 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 110 GG[3] |
Nome abitanti | frabosani |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Frabosa Sottana (Frabosa Sotana o Frabosa 'd Sot in piemontese, Frabosa Sotana in occitano[4][5]) è un comune italiano di 1 590 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Faceva parte dell'Unione Montana del Mondolè e ha deliberato l'appartenenza alla minoranza storica occitana[6].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del Comune di Frabosa Sottana è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 5 settembre 1974.[7]
«Di rosso, alla croce d'argento, accantonata nel 1° da un castello d'argento, merlato alla guelfa, torricellato di due pezzi dello stesso, e nel 4° da tre pini sradicati d'oro, uno accanto all'altro. Ornamenti esteriori da Comune[8]» |
(D.P.R. 5 settembre 1974) |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Frabosa Sottana sono 190[10], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[11]:
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Alma, Artesina, Gosi, Pianvignale, Prato Nevoso, Miroglio, Riosecco
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Posta lungo la strada provinciale 37 di collegamento con Mondovì, Frabosa Sottana fu collegata fra il 1902 e il 1952 al capoluogo monregalese mediante un ramo della tranvia Fossano-Mondovì-Villanova, elettrificata nel 1943, che aveva una fermata in comune con Bossea posta lungo la strada provinciale 5.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 1985 | 29 maggio 1990 | Albertina Soldano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12] |
29 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Albertina Soldano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Albertina Soldano | - | Sindaco | [12] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Pietro Blengini | - | Sindaco | [12] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Pietro Blengini | lista civica | Sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giovanni Comino | lista civica | Sindaco | [12] |
26 maggio 2014 | in carica | Adriano Bertolino | lista civica: tra voi per Frabosa Sottana | Sindaco | [12] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La frazione Prato Nevoso è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
- 1996 (31 maggio): 13ª tappa, vinta dal russo Pavel Tonkov.
- 2000 (1º giugno): 18ª tappa, vinta da Stefano Garzelli.
- 2018: 18ª tappa, vinta dal tedesco Maximilian Schachmann.
e del Tour de France:
- 2008 (20 luglio): 15ª tappa, vinta dall'australiano Simon Gerrans.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ "Modifica dello Statuto comunale (deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 24.11.2003). Dopo l'art. 9 viene aggiunto l'art. 9 bis “Norme a tutela e valorizzazione della storia e della lingua occitana”", Regione Piemonte, Bollettino Ufficiale n. 05 del 5 / 02 / 2004
- ^ "Frabosa Sotana", Enti in rete L.482/99
- ^ Regione Piemonte: comuni occitani. Frabosa Sottana, su regione.piemonte.it. URL consultato il 15 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Frabosa Sottana, decreto 1974-09-05 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 039, fascicolo 6451. URL consultato il 28 agosto 2021.
- ^ Frabosa Sottana, su araldicacivica.it. URL consultato il 28 agosto 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frabosa Sottana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.frabosa-sottana.cn.it.