Sanfrè

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Sanfrè
comune
Sanfrè – Stemma
Sanfrè – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoGiovanni Pautasso (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°45′N 7°48′E / 44.75°N 7.8°E44.75; 7.8 (Sanfrè)
Altitudine272 m s.l.m.
Superficie15,5 km²
Abitanti3 011[1] (31-8-2020)
Densità194,26 ab./km²
FrazioniMartini, Motta
Comuni confinantiBra, Cavallermaggiore, Pocapaglia, Sommariva del Bosco, Sommariva Perno
Altre informazioni
Cod. postale12040
Prefisso0172
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004208
Cod. catastaleH851
TargaCN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 592 GG[3]
Nome abitantisanfredesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
MottoOmnibus Idem
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sanfrè
Sanfrè
Sanfrè – Mappa
Sanfrè – Mappa
Territorio comunale di Sanfrè nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Sanfrè (Sanfrè in piemontese) è un comune italiano di 3 011 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte della delimitazione geografica del Roero.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

  • Castello di Sanfrè. Grande complesso di edifici fu costruito tra il XIII e il XVIII secolo, dalla famiglia Isnardi. Banchieri astigiani e Marchesi di Caraglio. Dell’antica costruzione non rimane quasi nulla. Fu infatti rovinato dagli Spagnoli a metà del '500, è quindi stato ricostruito come imponente dimora signorile. Il castello è in posizione panoramica, affacciato sulla pianura cuneese e le Alpi come cornice.
  • Complesso Curtense Motta degli Isnardi in frazione Motta. Una casaforte con torre di tre piani a base quadrata.

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

  • La chiesa dei SS. Pietro e Paolo (Chiesa Parrocchiale)
  • La Chiesa di S. Agostino
  • La Chiesa di S. Giovanni
  • La Chiesa della Madonna del Popolo
  • La chiesa della SS. Trinità
  • La Chiesa della Madonna Addolorata
  • Il Convento di Loreto

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 giugno 1985 30 maggio 1990 Demetrio Fè Democrazia Cristiana Sindaco [4]
30 maggio 1990 21 luglio 1994 Vincenzo Landolfo Partito Liberale Italiano Sindaco [4]
26 luglio 1994 24 aprile 1995 Ernesto Gianolio Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [4]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Ernesto Gianolio centro-destra Sindaco [4]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Ernesto Gianolio lista civica Sindaco [4]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Bruno Petiti lista civica Sindaco [4]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Bruno Petiti lista civica Sindaco [4]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Gianmario Racca lista civica: insieme per Sanfrè Sindaco [4]
27 maggio 2019 In carica Giovanni Pautasso lista civica: insieme per Sanfrè Sindaco [4]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Sanfrè sono 177[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:

Particolarità[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Fuaset di Sanfrè. Nato alla fine del ‘700 , è un dolce povero e semplice. Viene fatto con la medesima pasta del pane, ma zuccherata, con l‘aggiunta di limone, burro, uova e un pizzico di sale e lievito. Vene sfornato con la tipica forma a cinque punte mozzate, nel periodo della Quaresima.

Manifestazioni[modifica | modifica wikitesto]

Durante la festa patronale dei Corpi Santi, la Pro Loco organizza giochi, attrazioni e si tiene il Palio dei Borghi ed il Palio delle Galline.

Nel periodo natalizio, per la festività dell'Epifania, viene allestito un presepe vivente con 200 personaggi e vecchi mestieri; esiste inoltre un presepe meccanico all'interno di una piccola chiesa.

Durante il periodo estivo si è svolto sino al 2016 il "Memorial Andrea Soligo", torneo di calcio a squadre.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
  7. ^ Dati superiori alle 20 unità
  8. ^ http://www.memorialandreasoligo.it/

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo