Magliano Alpi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Magliano Alpi
comune
Magliano Alpi – Stemma
Magliano Alpi – Bandiera
Magliano Alpi – Veduta
Magliano Alpi – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoMarco Bailo (lista civica Migliora Magliano) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°27′N 7°48′E / 44.45°N 7.8°E44.45; 7.8 (Magliano Alpi)
Altitudine403 m s.l.m.
Superficie33,22 km²
Abitanti2 118[1] (31-3-2023)
Densità63,76 ab./km²
FrazioniMagliano Soprano, Magliano Sottano, San Giuseppe
Comuni confinantiBene Vagienna, Carrù, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Ormea, Mondovì, Rocca de' Baldi, Roccaforte Mondovì, Sant'Albano Stura, Trinità
Altre informazioni
Cod. postale12060
Prefisso0174
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004114
Cod. catastaleE808
TargaCN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 815 GG[3]
Nome abitantimaglianesi
Patrono16 luglio
Giorno festivoMadonna del Carmine
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Magliano Alpi
Magliano Alpi
Magliano Alpi – Mappa
Magliano Alpi – Mappa
Posizione di Magliano Alpi nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Magliano Alpi (Majan in piemontese) è un comune italiano di 2 118 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È un piccolo centro agricolo situato alle porte di Mondovì

Magliano Alpi è divisa da tre frazioni: Magliano Soprano (dove c'è la stazione ferroviaria), San Giuseppe (dove c'è il centro del paese) e Magliano Sottano. Tutte e tre le frazioni hanno una propria chiesa.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il comune si articola in due unità territoriali del tutto distinte: una settentrionale, confinante col comune di Mondovì (420 m di altitudine) e ospitante la sede comunale, l'altra meridionale (quasi completamente non antropizzata), a ridosso delle Alpi Liguri, delimitata dai paesi di Ormea, Frabosa Soprana e Prato Nevoso. Le due frazioni territoriali distano l’una dall’altra circa 50 km.

Tale peculiarità è dovuta al fatto che il paese (che di fatto si trova tutto a settentrione) ha mantenuto la propria giurisdizione anche sui terreni dove nei secoli precedenti la popolazione maglianese aveva ottenuto il diritto di pascolo per il bestiame.

Nel territorio comunale ricadono le cime del Raschera, del Seirasso (2435 m) e del Brignola; vi sono inoltre tre laghetti che portano il nome delle montagne in questione.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Con un decreto del 14 luglio 1698 il duca Vittorio Amedeo II di Savoia sancisce lo smembramento del Distretto di Mondovì e costituisce, l'anno seguente, tredici nuovi comuni, tra i quali Magliano Alpi.

Nel 1992 si sono costruite le scuole elementari e l'asilo, ristrutturate nel 2004 quando si è costruita anche una palestra, proprietà del Comune.

Nel 2005 il gruppo artigiani di Magliano Alpi ha preparato un panino col salame da 1.020 metri, entrando così nel Guinness dei Primati.[4]

Nel 2008 i Nomadi si sono esibiti a Magliano Alpi per la giornata delle “discariche aperte”.[5]

Tradizioni ed eventi[modifica | modifica wikitesto]

Verso la metà di ottobre, dalle montagne ritornano i margari insieme al bestiame e vengono accolti nel paese con la Fiera del margaro (Fèra del marghé in piemontese) dove si assaggiano i prodotti tipici del territorio e si festeggia il ritorno delle mandrie (inoltre c'è anche un'esposizione). Nella prima settimana di luglio c'è il Festival d'estate dove si festeggia l'arrivo dell'estate e la Madonna del Carmine, patrona del paese.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Magliano Alpi sono 164[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:

  1. Marocco, 81
  2. Romania, 50

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Magliano Alpi è servita dalla Stazione di Magliano-Crava-Morozzo, posta lungo la ferrovia Torino-Fossano-Savona e servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte.

Il paese è posto nelle adiacenze della Strada statale 28 del Colle di Nava; fra il 1884 e il 1939 tale arteria era percorsa dal binario della tranvia Fossano-Mondovì-Villanova che proprio a Magliano aveva una delle proprie stazioni.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 giugno 1985 29 maggio 1990 Alberto Vinassa Partito Liberale Italiano Sindaco [9]
29 maggio 1990 24 aprile 1995 Alberto Vinassa - Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Alberto Vinassa - Sindaco [9]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Alberto Vinassa - Sindaco [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Edoardo Belgrano lista civica Sindaco [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Marco Bailo lista civica Sindaco [9]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Marco Bailo lista civica Migliora Magliano Sindaco [9]
27 maggio 2019 in carica Marco Bailo lista civica Sindaco [9]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Panino da Record!
  5. ^ https://www.poirinomadi.it/poi_maglianoalpi2008.html
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2018.
  8. ^ Dati superiori alle 20 unità
  9. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo