Gorzegno
Gorzegno comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Marco Chinazzo (lista civica) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°31′N 8°08′E / 44.516667°N 8.133333°E | |
Altitudine | 319 m s.l.m. | |
Superficie | 13,97 km² | |
Abitanti | 260[1] (31-8-2020) | |
Densità | 18,61 ab./km² | |
Frazioni | Pianelle | |
Comuni confinanti | Feisoglio, Levice, Mombarcaro, Niella Belbo, Prunetto | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12070 | |
Prefisso | 0173 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004097 | |
Cod. catastale | E111 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | gorzegnesi | |
Cartografia | ||
Posizione di Gorzegno nella provincia di Cuneo | ||
Sito istituzionale | ||
Gorzegno (Gorzègn in piemontese) è un comune italiano di 260 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel medioevo e nella prima età moderna Gorzegno fu feudo di uno dei rami della famiglia Del Carretto (detto appunto Del Carretto di Gorzegno). Fino al XVIII secolo Gorzegno diede il nome ad un esteso marchesato, riconosciuto come feudo imperiale. Il suo territorio comprendeva le "università" (cioè le comunità) di Albaretto della Torre, Arguello, Serravalle Langhe, Bossolasco, Niella Belbo, San Benedetto Belbo, Cravanzana, Feisoglio, Levice, Prunetto e Monesiglio.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2008 | 2011 | Aldo Balocco | lista civica | Sindaco | |
2011 | 2014 | Piero Montanaro | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Piero Montanaro | lista civica | Sindaco | II mandato |
2019 | in carica | Marco Chinazzo | lista civica | Sindaco |
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
A Gorzegno è ambientata la tragica vicenda, realmente accaduta, narrata da Beppe Fenoglio in Un giorno di fuoco (Garzanti, 1963). [4]
Il paese è più volte citato come ambientazione degli avvenimenti narrati nel libro giallo "Rebus di mezza estate", di Gianni Farinetti (Marsilio editore, 2013).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Giacomo Verri, La vera storia di "Un Giorno di fuoco" '. [1]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gorzegno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.gorzegno.cn.it.
- Gorzegno, su sapere.it, De Agostini.