Camerana
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Camerana comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Massimiliano Romano (lista civica) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°25′N 8°08′E / 44.416667°N 8.133333°E | |
Altitudine | 525 m s.l.m. | |
Superficie | 23,64 km² | |
Abitanti | 590[1] (31-8-2020) | |
Densità | 24,96 ab./km² | |
Comuni confinanti | Gottasecca, Mombarcaro, Monesiglio, Montezemolo, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12072 | |
Prefisso | 0174 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004035 | |
Cod. catastale | B467 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | cameranesi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Camerana nella provincia di Cuneo | ||
Sito istituzionale | ||
Camerana (Camran-a in piemontese) è un comune italiano di 590 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del comune risulta compreso tra i 350 e i 777 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 427 metri.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Il comune di Camerana ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 772 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 723 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -6,35%.
Gli abitanti sono distribuiti in 314 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,30 componenti.
Occupazione
Risultano insistere sul territorio del comune 4 attività industriali con 107 addetti pari al 54,04% della forza lavoro occupata, 12 attività di servizio con 31 addetti pari al 15,66% della forza lavoro occupata, altre 22 attività di servizio con 47 addetti pari al 23,74% della forza lavoro occupata e 5 attività amministrative con 13 addetti pari al 6,57% della forza lavoro occupata.
Risultano occupati complessivamente 198 individui, pari al 27,39% del numero complessivo di abitanti del comune.
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio abate
- Chiesa della Santissima Annunziata
- Chiesa fraz. Gabutti
- Chiesa fraz. Novelli
- Chiesa di San Paolo
Ricorrenze[modifica | modifica wikitesto]
San Rocco 16 agosto
Sant'Antonio 17 gennaio
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le frazioni di Camerana sono:
Albaretti, Artime', Barbei, Brescianotti, Campolungo, Carro, Casa Rodolo Casa Nuova, Case Benevento, Case Bormida, Case Bricot, Cassoni, Castagnetti, Costa, Costabella, Garelli, Gaudini, Isole, Monte, Moretti, Novelli, Pasiotti, Rocchette, Rocchezza, Salvetti, San Giovanni Belbo, Scraveizi, Spagnoli, Villaretti, casa Colombera, Casa Noceto, Casa Vigna, Cascina Airoli, Cascina Arzifel, Cascina Baste', Cascina Beltramo, Cascina Borgonuovo, Cascina Ghiset, Cascina Maranzano, Cascina Murollungo, cascina Nozzoni, Cascina Pallareta, Cascina Riposo, cascina Scaffe, Cascina Tagliarino, Case Beltramo e Case Monteso.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Andrea Boazzo | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Andrea Boazzo | Lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Pietro Giacomo Viglino | Lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Massimiliano Romano | Lista civica | Sindaco | [7] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Elezioni del 13 giugno 1999, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 13 giugno 2004, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 7 giugno 2009, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 25 maggio 2014, su elezioni.interno.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.camerana.cn.it.
- Camerana, su sapere.it, De Agostini.