Diano d'Alba
Diano d'Alba comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ezio Cardinale |
Territorio | |
Coordinate | 44°39′N 8°02′E / 44.65°N 8.033333°E |
Altitudine | 496 m s.l.m. |
Superficie | 17,54 km² |
Abitanti | 3 542[1] (31-8-2023) |
Densità | 201,94 ab./km² |
Frazioni | Carzello, Gallo Conforso, Farinetti, Ricca, Servetti, Valle Talloria |
Comuni confinanti | Alba, Benevello, Grinzane Cavour, Montelupo Albese, Rodello, Serralunga d'Alba |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12055 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004080 |
Cod. catastale | D291 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 930 GG[3] |
Nome abitanti | dianesi |
Motto | Dianae Sacrum |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Diano d'Alba (Dian in piemontese) è un comune italiano di 3 542 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'area dell'attuale belvedere esisteva un castello di origine medievale, che fu fatto abbattere da Vittorio Amedeo I di Savoia di Savoia dopo il Trattato di Cherasco del 1631.[4]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Diano d'Alba sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 21 marzo 1983.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa di San Sebastiano
- Belvedere sul piazzale della Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1971, la popolazione residente è aumentata del 62 %.
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Diano d'Alba sono 295[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
- Romania, 134
- Repubblica di Macedonia, 87
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è ricco di vigneti di pregio ed è incluso nell'itinerario enogastronomico e turistico Strada del Barolo e dei Grandi Vini di Langa. Diano d'Alba è Comune capofila dell'iniziativa di promozione territoriale "Langa del sole" https://www.langadelsole.it
Aziende[modifica | modifica wikitesto]
In frazione Valle Talloria ha sede l'azienda Giordano Vini, specializzata nella produzione e vendita di vini e specialità alimentari.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 22 maggio 1990 | Lorenzo Destefanis | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
22 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Lorenzo Destefanis | lista civica | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gianfranco Alessandria | - | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Lorenzo Destefanis | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 24 settembre 2004 | Lorenzo Destefanis | lista civica | Sindaco | [9] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Claudio Cardinale | lista civica | Sindaco | [9] |
30 marzo 2010 | 1º giugno 2015 | Giuseppe Ciravegna | lista civica | Sindaco | [9] |
1º giugno 2015 | in carica | Ezio Cardinale | lista civica: famiglia pace lavoro | Sindaco | [9] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Diano Marina, dal 2007
Néoules, dal 2007
Dolegna del Collio, dal 2007
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2023 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ https://www.comune.dianodalba.cn.it/ita/pagine/dettaglio_pagina.aspx?id=28
- ^ Diano d'Alba, decreto 1983-03-21 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 14 ottobre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diano d'Alba
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.dianodalba.cn.it.