Cartignano
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cartignano comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Diego Einaudi (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°29′N 7°17′E / 44.483333°N 7.283333°E | |
Altitudine | max 1 944 (monte cornet) m s.l.m. | |
Superficie | 6,42 km² | |
Abitanti | 177[1] (31-8-2020) | |
Densità | 27,57 ab./km² | |
Frazioni | Biancera, Chiabriera, Chiaudieres, Cogno, Copetto,
Galliana, Gordan, Mittante, Pradelmezzo, San Bernardo, Saretto, Sperone, Ugo | |
Comuni confinanti | Dronero, Melle, Roccabruna, San Damiano Macra | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12020 | |
Prefisso | 0171 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004044 | |
Cod. catastale | B845 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | cartignanesi | |
Patrono | san Lorenzo | |
Giorno festivo | 10 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione di Cartignano nella provincia di Cuneo | ||
Sito istituzionale | ||
Cartignano (Cartignan in occitano e piemontese) è un comune italiano di 177 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Faceva parte della comunità montana Valli Grana e Maira[2].
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si trova in valle Maira.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[3][4][5], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, che amministrava tutto il territorio del comitato di Bredolo cui era inserita anche la val Maira, mentre in seguito dall'VIII secolo la gestione della vallata sarà poi organizzata dall'abbazia di Villar San Costanzo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Castello dei Berardi
- Chiesa di San Lorenzo
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giovanni Fina | Indipendente | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giovanni Fina | Lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Diego Einaudi | Lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Diego Einaudi | Lista civica | Sindaco | [10] |
27 maggio 2019 | in carica | Diego Einaudi | Lista civica | Sindaco |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Comunità montana Valli Grana e Maira- Amministrazione - Statuto, su vallemaira.cn.it. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Elezioni del 13 giugno 1999, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 13 giugno 2004, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 7 giugno 2009, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 25 maggio 2014, su elezioni.interno.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cartignano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cartignano.cn.it.
- Cartignano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239234537 |
---|