Cervere
Cervere comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Corrado Marchisio (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°38′N 7°47′E / 44.633333°N 7.783333°E |
Altitudine | 304 (min 235 - max 360) m s.l.m. |
Superficie | 18,6 km² |
Abitanti | 2 258[1] (31-8-2021) |
Densità | 121,4 ab./km² |
Frazioni | Grinzano, Montarossa, Tetti Chiaramelli, Tetti Paglieri |
Comuni confinanti | Cherasco, Fossano, Marene, Salmour, Savigliano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12040 |
Prefisso | 0172 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004065 |
Cod. catastale | C550 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 631 GG[3] |
Nome abitanti | cerveresi |
Patrono | santa Croce |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cervere (Cervére - Servere in piemontese) è un comune italiano di 2 258 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cervere sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 settembre 2003.[4]
«Stemma partito dal filetto d'oro: il primo, troncato: a) di azzurro, al teschio di cervo d'oro; b) inquartato: il 1° e il 4°, di azzurro a nove rombi d'oro, accollati e appuntati, il 2° e il 3° di rosso; il secondo, di azzurro, alla torre di Monfalcone in Cervere, di rosso, mattonata di nero, finestrata di tre dello stesso, munita della tipica guardiola posta a destra, essa torre fondata sulla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta
- Monastero di San Teofredo (dell'Abbazia Velay – Alvernia)
- Torre di Monfalcone
- Il Cervo
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Cervere sono 194[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- La Fiera del Porro Cervere si tiene ogni anno a novembre: è organizzata dal Comitato organizzativo locale istituito dal Comune di Cervere. È dedicata in particolare ad una cultivar locale, il Porro di Cervere.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giorgio Bergesio | Indipendente | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Francesco Graglia | Lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Francesco Graglia | Lista civica | Sindaco | [10] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Corrado Marchisio | Lista civica | Sindaco | [11] |
27 maggio 2019 | in carica | Corrado Marchisio | Lista civica | Sindaco | [11] |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta
-
Piazza Umberto I con la Confraternita di Santa Croce ed il campanile
-
Panorama di Cervere
-
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Cervere (Cuneo) D.P.R. 12.09.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 22 giugno 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ Elezioni del 13 giugno 1999, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 13 giugno 2004, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 7 giugno 2009, su amministratori.interno.it.
- ^ a b Elezioni del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cervere
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cervere.cn.it.
- Cervère, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237049770 |
---|