Losanga (araldica)
Losanga è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura geometrica di quattro lati con l'angolo superiore e quello inferiore acuti, mentre i due laterali sono ottusi. È simile al fuso che però è più allungato. Si definisce losanga affusata quando è più slanciata del consueto, ma senza arrivare ad essere un fuso.
-
D'azzurro, a tre losanghe d'oro caricate da una M all'antica di rosso (Monthureux-sur-Saône, Francia)
-
Losanghe d'azzurro (Campo Tures)
-
Dieci losanghe di rosso (famiglia Frottier, Francia)
Alcuni araldisti impiegano il termine rombo, che nel Vocabolario araldico ufficiale, a cura di Antonio Manno, è definito come "una pezza quadrata posta secondo una diagonale (cfr. fuso). Le armi femminili scambio che in scudi d'arme si possono effigiare su rombi, o carelli, messi secondo la diagonale".[1]
-
Rombi appuntati e accollati
-
Rombo di nero
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Consulta araldica, Vocabolario araldico ufficiale, a cura di Antonio Manno, Roma, Stabilimento Giuseppe Civelli, 1907.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «losanga»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su losanga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Losanga, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.