La corona normale di visconte è cimata da quattro grosse perle (tre visibili) sostenute da altrettante punte ed alternate da quattro piccole perle (due visibili) oppure da due punte d'oro.[1]
Visconte
Corona per il titolo nobiliare di visconte nell'araldica italiana
Visconte
Corona per il titolo nobiliare di visconte nell'araldica britannica
Il visconte (in tedesco Vizegraf) era un funzionario dello stato feudale, che sostituiva il conte; la carica sorse nell'età carolingia. L'autorità del visconte divenne in seguito ereditaria ed i visconti entrarono a fare parte della nobiltà. Veniva anche talvolta utilizzato come titolo di cortesia per indicare l'erede di un conte.
Facendo riferimento all'ordinamento del 1943, il titolo di visconte segue quello di conte e precede quello di barone (in tedesco Freiherr).[2]
Nell'araldica italiana e spagnola, la corona di visconte è rappresentata da un cerchio d'oro cimato da cinque punte (3 visibili) sostenenti una perla, alternate da quattro piccole perle (due visibili) o da punte d'oro. Vi sono però altre fogge più o meno tollerate per la corona araldica di visconte.[3]