Blasonatura
Questa voce o sezione sull'argomento araldica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In araldica, la blasonatura, nel suo significato principale, è l'azione di descrivere, perfino decifrare i blasoni. Questa lettura è eseguita secondo un ordine molto rigoroso, per cui in linea di principio a ogni blasone dato corrisponde uno e un solo testo. La pratica conferma abbastanza bene questo principio.
In senso più ampio, la blasonatura descrive l'insieme delle armi. In questo caso, fatta eccezione per lo scudo, descritto obbligatoriamente per primo, l'ordine di elencazione è più variabile.

Ad esempio, lo stemma dell'Alsazia si blasona così:
«partito, nel primo, di rosso alla sbarra d'argento accostato da due cotisse trifogliate dello stesso e nel secondo ancora di rosso alla banda d'oro accompagnata da sei corone dello stesso, tre in capo e tre rovesciate in punta.» |
Sequenza da seguire nella blasonatura[modifica | modifica wikitesto]
- campo dello scudo
- campo di smalto uniforme oppure
- partizione oppure
- ripartizione oppure
- seminato
- figure principali
- una sola figura oppure
- due figure uguali oppure
- due figure diverse ma di pari rilevanza oppure
- tre figure uguali oppure
- tre figure diverse ma di pari rilevanza oppure
- ...
- figure secondarie
- una sola figura oppure
- due figure uguali oppure
- due figure diverse ma di pari rilevanza oppure
- tre figure uguali oppure
- tre figure diverse ma di pari rilevanza oppure
- ...
Esempio di blasonatura[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «blasonatura»
Wikiversità contiene risorse su blasonatura
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su blasonatura
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Blasonatura, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Blasonatura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.