Santo Stefano Belbo
Santo Stefano Belbo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Laura Maria Cristina Capra (centro-destra) dal 26-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 44°42′N 8°14′E / 44.7°N 8.233333°E |
Altitudine | 170 m s.l.m. |
Superficie | 27,18 km² |
Abitanti | 3 892[1] (30-11-2021) |
Densità | 143,19 ab./km² |
Frazioni | Bauda, Camo, Dornere, Moncucco, Robini, San Grato, Santa Libera, Valdivilla, Vogliere, Valle Tinella, San Maurizio, Piacentini |
Comuni confinanti | Calosso (AT), Canelli (AT), Castiglione Tinella, Cossano Belbo, Loazzolo (AT), Mango |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12058 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004213 |
Cod. catastale | I367 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 563 GG[3] |
Nome abitanti | santostefanesi |
Patrono | san Rocco |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Santo Stefano Belbo (San Stevo an Belb in piemontese) è un comune italiano di 3 880 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È il comune più orientale della provincia e quello a minore altitudine.[4] Dal primo gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Camo. È il luogo natale dello scrittore Cesare Pavese e del pilota Rinaldo Capello detto "Dindo".
Situato sulle rive del torrente Belbo, affluente del fiume Tanaro, fa parte della Unione montana Alta Langa, è noto principalmente per la produzione vinicola in particolare il Moscato.
La maggior parte delle attività economiche di Santo Stefano Belbo ruota intorno alle produzioni vitivinicole. Questa realtà ha anche favorito tutta una serie di attività eno-meccaniche indotte: ricordiamo, tra le tante, il primato santostefanese nel mondo per la costruzione di macchine per il lavaggio e l'asciugatura di bottiglie piene e per le macchine per l'irrorazione del solfato di rame.
Inoltre sono presenti attività dell'artigianato e della piccola industria, legate all'enologia all'automobilismo ed alla lavorazione della nocciola Tonda Gentile.
Santuario della Madonna della Neve[modifica | modifica wikitesto]

Si trova in cima alla collina di Moncucco. Da qui ogni anno il 4 agosto parte il segnale per l'accensione dei falò che illuminano il paesaggio collinare.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, risalente al 1300, sorge accanto ai resti di un'antica torre medievale e ai ruderi del castello. Abbandonata nel 1926, è oggi sede della Biblioteca Civica e della Fondazione Cesare Pavese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Santo Stefano Belbo sono 432[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
- Repubblica di Macedonia, 308
- Bulgaria, 82
- Romania, 79
- Albania, 31
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 gennaio 1988 | 7 giugno 1993 | Giovanni Franco Ceretto | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [9] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Luigi Ciriotti | Partito Liberale Italiano | Sindaco | [9] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Luigi Ciriotti | - | Sindaco | [9] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Giuseppe Artuffo | Alleanza Nazionale | Sindaco | [9] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Giuseppe Artuffo | centro-destra | Sindaco | [9] |
16 maggio 2011 | 26 settembre 2020 | Luigi Genesio Icardi | lista civica: vivere Santo Stefano | Sindaco | [9] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Info su www.tuttitalia.it
- ^ Itinerari d'arte in Piemonte, in Regione Piemonte, 2008.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Provincia di Cuneo
- Belbo
- Valle Belbo
- Alluvione del Tanaro del 1994
- Cesare Pavese
- Gancia
- Stazione di Santo Stefano Belbo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santo Stefano Belbo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su santostefanobelbo.it.
- Santo Stéfano Bèlbo, su sapere.it, De Agostini.
- Webcam Santo Stefano Belbo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233814474 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97033915 |
---|