Marmora
Marmora comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio Reviglio (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°28′N 7°06′E |
Altitudine | 1 225 m s.l.m. |
Superficie | 41,13 km² |
Abitanti | 57[1] (31-3-2025) |
Densità | 1,39 ab./km² |
Frazioni | Arata, Arvaglia, Biamondo, Brieis, Finello, Garino, Ponte Marmora, Reinero, San Sebastiano, Superiore, Sodà, Serre, Tolosano, Torello, Urzio, Vernetti (capoluogo) |
Comuni confinanti | Canosio, Castelmagno, Celle di Macra, Demonte, Macra, Prazzo, Sambuco, Stroppo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12020 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004119 |
Cod. catastale | E963 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 835 GG[3] |
Nome abitanti | marmoresi |
Patrono | san Massimo |
Giorno festivo | 25 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Marmora (La Marmo in piemontese, La Marmol in occitano)[4] è un comune italiano sparso di 57 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Marmora sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 giugno 2011.[5]
Il secondo quarto (l'aquila) e il quarto quarto (il leone) sono ripresi dallo stemma della famiglia La Marmora.[6]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]
In comune di Marmora, frazione San Sebastiano, è presente un'antica cappella, oggi visitabile, nella quale compaiono alcuni affreschi databili al 1450 circa, opera del pittore Giovanni (o Jean) Baleison, originario di Demonte, altro comune cuneese. Le opere rappresentano principalmente episodi della vita di Gesù e della vita di san Sebastiano.
Tra le particolarità della cappella vi è il fatto che l'abside era inizialmente rivolta verso est, secondo un'antica tradizione.
Inoltre, nell'opera affrescata, compaiono episodi riferiti a Vangeli apocrifi: è infatti rappresentata la levatrice di Gesù, Zachele, e inoltre compare un miracolo non compreso nei Vangeli ufficiali: si tratta del miracolo della crescita del grano, che pare essere avvenuto durante la fuga in Egitto.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Lo spopolamento dei territori di montagna ha portato in cento anni alla perdita del 92% della popolazione residente nel 1921.
Abitanti censiti[7]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 1985 | 24 aprile 1995 | Michele Tolosano | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 2004 | Bernardino Ellena | Lista civica | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 25 maggio 2019 | Emanuele Ponzo | Lista Civica | Sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Giorgio Reviglio | Lista Civica | Sindaco |
Marmora faceva parte della comunità montana Valli Grana e Maira[8].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luisa Pla-Lang, Occitano in Piemonte: riscoperta di un'identità culturale e linguistica? : uno studio sociolinguistico sulla minoranza occitana piemontese, Peter Lang, 2008, ISBN 978-3-631-55920-8. URL consultato il 24 dicembre 2024.
- ^ Marmora (Cuneo) D.P.R. 07.06.2011 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Da Biella a Marmora (Cn) sul filo della Storia, su lamarmora.net. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Comunità montana Valli Grana e Maira- Amministrazione - Statuto, su vallemaira.cn.it. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marmora
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.marmora.cn.it.