Frabosa Soprana
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Frabosa Soprana comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Impianti di risalita a Frabosa Soprana | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Iole Caramello (lista civica) dal 7-5-2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°17′14.03″N 7°48′25.09″E / 44.287231°N 7.806969°E | ||
Altitudine | 891 m s.l.m. | ||
Superficie | 47,14 km² | ||
Abitanti | 747[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 15,85 ab./km² | ||
Frazioni | Bassi, Bossea, Botteri, Corsaglia, Fontane, Forneri, Lanza Serra, Mondagnola, San Martino, Seccata, Straluzzo | ||
Comuni confinanti | Frabosa Sottana, Magliano Alpi, Monastero di Vasco, Montaldo di Mondovì, Ormea, Roburent | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12082 | ||
Prefisso | 0174 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004090 | ||
Cod. catastale | D751 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | frabosani | ||
Patrono | Maria SS. Addolorata | ||
Giorno festivo | 17 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione di Frabosa Soprana nella provincia di Cuneo | |||
Sito istituzionale | |||
Frabosa Soprana (Frabosa Sovrana o Frabosa dë Dzora in piemontese, Frabouza Soubrana in occitano) è un comune italiano di 747 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Faceva parte della Unione Montana del Mondolè.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Situata alle pendici del Monte Moro, si trova ad una quota di 900 metri circa tra la val Maudagna e la Val Corsaglia.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
La stazione sciistica[modifica | modifica wikitesto]
È una località sciistica, nel periodo a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta fu la seconda stazione per importanza, dopo Limone Piemonte, della provincia di Cuneo disponendo di una cabinovia (la Malanotte, una delle prime in Italia con l'agganciamento automatico) due seggiovie e numerosi skilift.
Negli anni seguenti la concorrenza delle moderne stazioni vicine di Artesina e Prato Nevoso, la bassa quota media delle piste e la loro difficoltà tecnica e la scarsità dell'innevamento naturale ne avevano decretato una crisi che sembrava irreversibile.
Negli ultimi anni, però, la razionalizzazione e l'ammodernamento degli impianti e soprattutto con la costruzione della seggiovia di collegamento con Prato Nevoso, che ne ha permesso l'ingresso del comprensorio sciistico del Mondolè Ski, hanno dato un nuovo impulso alla località.
È da segnalare anche la crescente attività turistica estiva.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Frabosa Soprana sono 62[3], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[4]:
- Romania, 28
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
22 novembre 1985 | 2 giugno 1990 | Guido Caramello | Partito Liberale Italiano | Sindaco | [5] |
2 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Guido Caramello | Partito Liberale Italiano | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Guido Caramello | centro | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 23 agosto 2001 | Edoardo Basso | - | Sindaco | [5] |
23 agosto 2001 | 28 maggio 2002 | Roberto Naccarato | Comm. straordinario | [5] | |
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Guido Caramello | lista civica | Sindaco | [5] |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Pierangelo Giordanengo | lista civica | Sindaco | [5] |
7 maggio 2012 | in carica | Iole Caramello | lista civica: montagna che vive | Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.frabosasoprana.cn.it.
- Frabosa Soprana, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242333285 |
---|