Sanfront
Sanfront comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Emidio Meirone (lista civica) dal 26/05/2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°39′N 7°19′E / 44.65°N 7.316667°E | ||
Altitudine | 490 (min 423 - max 1,743) m s.l.m. | ||
Superficie | 39,71 km² | ||
Abitanti | 2 598[1] (31-12-2010) | ||
Densità | 65,42 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Barge, Brossasco, Envie, Gambasca, Paesana, Rifreddo, Sampeyre | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12030 | ||
Prefisso | 0175 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004209 | ||
Cod. catastale | H852 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | sanfrontesi | ||
Patrono | Maria Vergine Assunta e Sant'Isidoro | ||
Giorno festivo | 15 agosto | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Sanfront (scritto così anche in piemontese, ma pronunciato [sanfrùnt]; Sanfrount in occitano) è un comune italiano di 2.595 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.
Si trova all'imbocco della Valle Po e fa parte della Comunità montana Valli del Monviso
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1940 il nome del comune venne italianizzato in Sanfronte[2]; successivamente riprese il nome originale.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Raimondo Sacco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giacomo Cacciolatto | - | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Roberto Moine | Socialisti Italiani | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Roberto Moine | centro-sinistra | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Silvio Ferrato | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Roberto Moine | lista civica | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | in carica | Emidio Meirone | lista civica: alpes | Sindaco | [4] |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1905 e il 1935 il comune fu servito dalla tranvia Saluzzo-Revello-Paesana.
Luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Borgata Museo di Balma Boves[modifica | modifica wikitesto]
La Borgata Museo di Balma Boves - inserita nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte - è un caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto di una grande roccia situata a quota 652 metri, sul Monte Bracco, nella Valle Po. Si tratta di un piccolo villaggio adagiato sotto una grande balma (roccia): un microcosmo agricolo autonomo perfettamente conservato e dotato di abitazioni, ricoveri per il bestiame, depositi degli attrezzi, il tutto ispirato alla più ferrea economicità dello spazio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ R.D. 21 giugno 1940, n. 912
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
G. Di Francesco-t. Vindemmio Lungo la "Via del Sale": Sanfront- Alzani editore
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244339318 · GND (DE) 7694449-9 · BNF (FR) cb12478258c (data) |
---|