Priero
Priero comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Ingaria (lista civica) dal 31-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 44°23′N 8°06′E / 44.383333°N 8.1°E |
Altitudine | 475 m s.l.m. |
Superficie | 20,01 km² |
Abitanti | 473[1] (31-5-2023) |
Densità | 23,64 ab./km² |
Frazioni | Campetto |
Comuni confinanti | Castelnuovo di Ceva, Ceva, Montezemolo, Murialdo (SV), Perlo, Sale delle Langhe |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12070 |
Prefisso | 0174 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004175 |
Cod. catastale | H059 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 904 GG[3] |
Nome abitanti | prieresi |
Patrono | sant'Antonio abate |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Priero (Prié in piemontese) è un comune italiano di 473 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Il suo simbolo è la torre, la cui circonferenza è pari alla sua altezza e misura 36 metri.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo nucleo abitativo nasce all'incirca nell'anno 1000, sulla collina del Poggio, a sud dell'attuale borgo: era sede di una Pieve dedicata alla Beata Vergine Maria, dipendente dal monastero di San Benedetto al Belbo.
Qua nacque il teologo Silvestro Mazzolini, probabilmente il primo teologo ad attaccare pubblicamente la dottrina di Martin Lutero, con il quale ebbe una lunga controversia.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi ufficialmente con decreto del presidente della Repubblica dell'8 Gennaio 1997[4].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Via Roma caratteristia la presenza dei portici
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Castello residenza dei Signori di Priero vi è collegata la Torre Maestra
- Torre Maestra, alta 36 metri è a sezione circolare e risale alla seconda metà del XIV secolo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Priero sono 79[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
- Marocco, 33
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 agosto 1985 | 19 maggio 1990 | Egidio Zoppi | lista civica | Sindaco | [8] |
19 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Silvano Barattero | lista civica | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 7 marzo 1996 | Silvano Barattero | centro | Sindaco | [8] |
10 giugno 1996 | 17 aprile 2000 | Franco Barbiero | lista civica | Sindaco | [8] |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Franco Barbiero | lista civica | Sindaco | [8] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Andrea Paolo Boasso | lista civica | Sindaco | [8] |
30 marzo 2010 | 1º giugno 2015 | Daniele Vigliero | lista civica | Sindaco | [8] |
1º giugno 2015 | in carica | Alessandro Ingaria | lista civica: Priero è bella | Sindaco | [8] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Priero faceva parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese[9].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2023 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Priero, su Ufficio araldico - Fascicoli comunali, Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 7 febbraio 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 23 agosto 2018.
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese, su vallinrete.org. URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Priero
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunepriero.cn.it.
- Prièro, su sapere.it, De Agostini.