Robilante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Robilante
comune
Robilante – Stemma
Robilante – Veduta
Robilante – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoMassimo Edoardo Burzi (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°18′N 7°31′E / 44.3°N 7.516667°E44.3; 7.516667 (Robilante)
Altitudine686 m s.l.m.
Superficie25 km²
Abitanti2 120[1] (31-5-2023)
Densità84,8 ab./km²
FrazioniMalandrè, Montasso, Piagge, Tetto Chiappello, Tetto Pettavino, Vermanera.
Comuni confinantiBoves, Roaschia, Roccavione, Vernante
Altre informazioni
Cod. postale12017
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004185
Cod. catastaleH377
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 166 GG[3]
Nome abitantirobilantesi
Patronosant'Anna
Giorno festivoterza domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Robilante
Robilante
Robilante – Mappa
Robilante – Mappa
Posizione di Robilante nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale
Vista notturna di Robilante dalla cappella di Sant'Anna

Robilante (Robilant in piemontese e in occitano) è un comune italiano di 2 120 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.

Dista circa 13 km da Cuneo.[4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La piccola cittadina è caratterizzata da una chiesa dedicata a San Donato e dall'imponente campanile in pietra che prospettano la piazza principale. Dalla stessa piazza si può ammirare la cappella di Sant'Anna che sorge su una collina. Robilante presenta numerose cappelle alpestri e tra queste, si ricorda quella della Madonnina del Laghetto in località Piagge a quota 1343 m. A poca distanza dalla cappella si trova una Panchina Gigante (la numero 36) da cui si apprezza la vista di tutta Robilante e nelle giornate terse anche di Cuneo e della pianura circostante. Numerosi sono i sentieri per visitare le cappelle e godersi la natura delle montagne circostanti: i sentieri sono segnalati nella piazza principale del paese.

Arrivando da nord si nota l'imponente cementificio Buzzi Unicem, inaugurato negli anni Sessanta; mentre a sud dell'abitato, quasi al confine con Vernante, si trova uno stabilimento della Sibelco. La produzione industriale caratterizza la zona da più di un secolo: sulla via principale che conduce a Vernante, si nota sulla sinistra l'edificio della fabbrica per estrazione del tannino con adiacente ciminiera, proseguendo la stessa strada si incontra una rivendita Venchi, ex sede produttiva della società.

A Robilante si parla spesso in dialetto, è possibile farsi un'idea della lingua sul sito di Chambra d'Oc e godersi la storia di una delle località robilantesi, la Cascina [1].

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Robilante sono 166[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:

  1. Romania, 51
  2. Marocco, 45
  3. Albania, 20

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Claudio Campana Lista Civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Biagio Bedino Lista Civica Sindaco
26 maggio 2014 in carica Massimo Edoardo Burzi Lista Civica Sindaco

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

  • Il comune fa parte della Unione Montana Alpi Marittime.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Cuneo to Robilante, su Cuneo to Robilante. URL consultato il 29 agosto 2020.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
  7. ^ Dati superiori alle 20 unità
  8. ^ Unione Alpi Marittime - Home Page, su unionealpimarittime.it. URL consultato il 29 agosto 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Claudio Campana, Robilante ieri e oggi, Ed. Martini, Borgo San Dalmazzo 1996.

Lorenzo Artusio, Piermarco Audisio, Gianni Giraudo, Eliano Macario, Dizionario occitano : Robilante - Roccavione, Chambra d'Oc, Roccabruna 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo