Oncino
Oncino comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama di Oncino, a destra il capoluogo col campanile, ai piedi del Monviso | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Piero Paolo Abburà (lista civica) dal 16-5-2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°41′N 7°11′E / 44.683333°N 7.183333°E | ||
Altitudine | 1 220 (min 810 - max 3 841) m s.l.m. | ||
Superficie | 47,36 km² | ||
Abitanti | 87[1] (31-5-2021) | ||
Densità | 1,84 ab./km² | ||
Frazioni | Arlongo, Bigorie, Piatette, Chiotti, Paschié, Porcili, Ruata, Ruera, Sant'Ilario, Saret, Serre, Tirolo, Villa | ||
Comuni confinanti | Casteldelfino, Crissolo, Ostana, Paesana, Pontechianale, Sampeyre | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12030 | ||
Prefisso | 0175 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004154 | ||
Cod. catastale | G066 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 828 GG[3] | ||
Nome abitanti | oncinesi | ||
Patrono | santo Stefano | ||
Giorno festivo | 26 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione di Oncino nella provincia di Cuneo | |||
Sito istituzionale | |||
Oncino (Onsin in piemontese, Ounçin in occitano) è un comune italiano di 87 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Oncino si trova in destra orografica della Valle Po, in un vallone laterale bagnato dal torrente Lenta. Il suo territorio è interamente montano e culmina con il Monviso. Oltre ad esso varie altre cime piuttosto note circondano il paese, tra le quali si possono ricordare la Cima delle Lobbie, la Rasciassa e la Testa di Cervetto.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[4][5][6], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, mentre in seguito dall'VIII secolo la gestione delle valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita sarà poi organizzata dall'abbazia di Pagno.
Edifici di pregio[modifica | modifica wikitesto]
- Parrocchiale di Santo Stefano (capoluogo).
- Madonna del Bel Fò, il cui nome deriva dall'apparizione della Madonna ad una pastorella su di un faggio nei pressi di dove è ora la cappella.[7]
- Ricovero dell'Alpetto, nei pressi dell'omonimo rifugio: oggi utilizzato come museo, è la più antica struttura ricettiva del Club Alpino Italiano. più dettagli?[senza fonte].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune ha subito un forte spopolamento, arrivando in cento anni, a partire dal 1911, ad un ventesimo della popolazione originaria.
Abitanti censiti[8]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2006 | 2011 | Mario Bianchi | lista civica | Sindaco | |
2011 | 2019 | Piero Paolo Abburà | lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Alfredo Fantone | lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Oncino fa parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ Oncino, dipinto sulla facciata della chiesa della “Madonna del Bel Fo”, testo su rete.comuni-italiani.it (consultato nell'aprile 2013)
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oncino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.oncino.cn.it.