Briaglia
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Briaglia comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Dario Filippi dal 15-06-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°24′N 7°53′E / 44.4°N 7.883333°E | ||
Altitudine | 546 m s.l.m. | ||
Superficie | 6,24 km² | ||
Abitanti | 305[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 48,88 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Mondovì, Niella Tanaro, Vicoforte | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12080 | ||
Prefisso | 0174 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004030 | ||
Cod. catastale | B167 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 827 GG[3] | ||
Nome abitanti | briagliesi | ||
Patrono | san Magno | ||
Giorno festivo | 7 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione di Briaglia nella provincia di Cuneo | |||
Sito istituzionale | |||
Briaglia (Briaja in piemontese) è un comune italiano di 305 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Faceva parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- la chiesa parrocchiale di Santa Croce
- la chiesa sconsacrata di San Giovanni: all'interno di questa piccola chiesa è possibile osservare presunti resti preistorici, da alcuni fantasiosamente attribuiti a tribù primitive che risiedevano nella zona. Varie fotografie dei resti presunti preistorici (in realtà moderni) sono riprodotte alla pagina http://www.ars2000.it/briaglia.htm
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Feste e fiere[modifica | modifica wikitesto]
San Magno: ad agosto a Briaglia gli abitanti festeggiano il proprio patrono con i tradizionali festeggiamenti tipici della zona (serate danzanti lotteria giochi all'aperto), i giorni non sono fissi ma vengono stabiliti ogni anno (comunque nel mese di agosto).
Santa Croce: a metà settembre si festeggia l'Esaltazione della Santa Croce.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giuseppe Battaglia | Indipendente | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Battaglia | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Evasio Cuniberti | lista civica | Sindaco | [5] |
5 giugno 2014 | in carica | Giuseppe Battaglia | lista civica: con Battaglia per Briaglia | Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.briaglia.cn.it.
- Briàglia, su sapere.it, De Agostini.