Roccasparvera
Roccasparvera comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Manuel Guerra (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°20′N 7°27′E / 44.333333°N 7.45°E |
Altitudine | 674 m s.l.m. |
Superficie | 11,24 km² |
Abitanti | 744[1] (31-8-2020) |
Densità | 66,19 ab./km² |
Frazioni | Castelletto, Piano Quinto, Tetti Beraudi, Tetto Colombero |
Comuni confinanti | Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Cervasca, Gaiola, Rittana, Vignolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12010 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004191 |
Cod. catastale | H447 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 151 GG[3] |
Nome abitanti | roccasparveresi |
Patrono | sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Roccasparvera (Rocasparvera in piemontese, La Ròca in occitano, Roquesparvière in francese) è un comune italiano di 744 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome deriva dalla rupe che sovrasta l'imbocco della valle della Stura, sulla quale sorgeva un castello, oggi ridotto a pochi resti, risalente al periodo in cui i Marchesi di Saluzzo dominavano la valle, in lotta con il comune di Cuneo e gli Angiò. Successivamente la valle passò ai Savoia.
L'abitato conserva delle antiche mura la Porta Bolleris, dal nome del signore del XV secolo. Nella piazza principale, che ospita anche la chiesa parrocchiale, sempre del XV secolo, dedicata a Sant'Antonio e il Municipio, si trova una fontana coperta in pietra, adibita a lavatoio. Dell'antica parrocchiale di San Martino restano i ruderi dell'abside. Sempre sulla piazza si affaccia la Confraternita, ristrutturata nel 2005.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1985 | 31 maggio 1990 | Giovanni Rachino | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [5] |
31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Rachino | lista civica | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giampiero Robbione | Indipendente | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 2 aprile 2004 | Giampiero Robbione | Indipendente | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Ilda Viale | Lista Civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Guido Oliviero | Lista Civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | in carica | Manuel Guerra | Lista Civica | Sindaco | [5] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità montana Valle Stura.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roccasparvera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.roccasparvera.cn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146756823 · GND (DE) 4458810-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97108371 |
---|