Pradleves

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pradleves
comune
Pradleves – Stemma
Pradleves – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoMarco Marino (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°25′N 7°17′E / 44.416667°N 7.283333°E44.416667; 7.283333 (Pradleves)
Altitudine822 m s.l.m.
Superficie19,29 km²
Abitanti237[1] (31-3-2023)
Densità12,29 ab./km²
FrazioniFodone, Rionero, Funse, Riosecco, Ubaio, Garaccio, Follia, Pratorosso, Sciugliere, Costabella, Pentenera, Scaletta, Motrua, Cialancia, Fugirosso, Grange, Sagnetta, Comune, Presa, Cogno, Gerbido, Teiè, Cappella, Balmarossa, Seviana, Balma, Campaccio, Raméi.
Comuni confinantiCastelmagno, Demonte, Dronero, Monterosso Grana
Altre informazioni
Cod. postale12027
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004173
Cod. catastaleG970
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 334 GG[3]
Nome abitantipradlevesi
Patronosan Ponzio
Giorno festivo19 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pradleves
Pradleves
Pradleves – Mappa
Pradleves – Mappa
Posizione di Pradleves nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Pradleves (Pradlèves in occitano; Pradieve o Pra dj'Eve in piemontese) è un comune italiano di 237 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova in Valle Grana.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome locale significa "prato delle acque, delle sorgenti". Nel 1940 il nome del comune venne italianizzato in Pradleve[4]; nel 1956 riprese il nome originario[5].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio del comune si trova la zona speciale di conservazione Stazione di Linum narbonense (IT1160017) che tutela uno dei rari siti in Italia di presenza del Linum narbonense.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
31 luglio 1985 17 luglio 1990 Bruno Simondi lista civica Sindaco [7]
17 luglio 1990 24 aprile 1995 Bruno Simondi - Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Marco Marino centro-sinistra Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Marco Marino lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Patrizia Simondi Fiore lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Marco Marino lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Marco Marino lista civica Insieme per crescere Sindaco [7]
27 maggio 2019 in carica Marco Marino lista civica Insieme per crescere Sindaco [7]

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Il comune faceva parte della comunità montana Valli Grana e Maira[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ R.D. 20 marzo 1940, n. 249
  5. ^ Decreto del presidente della Repubblica 23 gennaio 1956, n. 102, in materia di "Cambiamento della denominazione del comune di Pradleve, in provincia di Cuneo, in quella di "Pradleves"."
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  8. ^ Comunità montana Valli Grana e Maira- Amministrazione - Statuto, su vallemaira.cn.it. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo