Melle (Italia)
Melle comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giovanni Fina (lista civica) dal 16-5-2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°34′N 7°19′E / 44.566667°N 7.316667°E | ||
Altitudine | 683 m s.l.m. | ||
Superficie | 27,91 km² | ||
Abitanti | 292[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 10,46 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Brossasco, Busca, Cartignano, Frassino, Roccabruna, San Damiano Macra | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12020 | ||
Prefisso | 0175 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004122 | ||
Cod. catastale | F114 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 162 GG[3] | ||
Nome abitanti | mellesi | ||
Patrono | san Lazzaro | ||
Giorno festivo | 11 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione di Melle nella provincia di Cuneo | |||
Sito istituzionale | |||
Melle (Ël Mél in piemontese, Lou Mel in occitano) è un comune italiano di 292 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Il Comune è situato in Valle Varaita, e apparteneva alla Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Melle sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2010.[4]
«Di azzurro, ai due orsi ritti, di rosso, linguati dello stesso, sostenuti dalla campagna di verde, le zampe posteriori attraversanti. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di rosso con la bordatura di azzurro.
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
- Santuario della Madonna della Betulla
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Ogni anno, la seconda domenica di agosto, il paese ospita la sagra del Tumin del Mel, con mercati rionali, serate con orchestre e spettacoli e assaggi dei prodotti tipici.
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Melle è noto per il tomino (tomin dël Mel), incluso tra i prodotto agroalimentare tradizionali (P.A.T.) piemontesi.[6]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 giugno 1988 | 7 giugno 1993 | Rosaria De Bonis | - | Sindaco | [7] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Rosaria De Bonis | - | Sindaco | [7] |
28 aprile 1997 | 28 agosto 2000 | Felice Marenco | - | Sindaco | [7] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Maurilio Paseri | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Maurilio Paseri | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Giovanni Fina | lista civica: due stelle alpine | Sindaco | [7] |
15 giugno 2016 | 3 ottobre 2021 | Giovanni Fina | lista civica: due stelle alpine | Sindaco | [7] |
3 ottobre 2021 | in carica | Giovanni Fina | lista civica: due stelle alpine | Sindaco | [7] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Melle (Cuneo) D.P.R. 22.03.2010 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato l'8 agosto 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ TOMINO DI MELLE (TOUMIN DEL MEL) (scheda su www.piemonteagri.it, consultata nel novembre 2014)
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.melle.cn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132526941 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80158214 |
---|