Tarantasca
Tarantasca comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giancarlo Armando (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°30′N 7°33′E / 44.5°N 7.55°E |
Altitudine | 451 m s.l.m. |
Superficie | 12,2 km² |
Abitanti | 2 160[1] (31-8-2020) |
Densità | 177,05 ab./km² |
Frazioni | San Chiaffredo, Santa Cristina, Tasnere, San Defendente |
Comuni confinanti | Busca, Centallo, Cuneo, Villafalletto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12020 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004225 |
Cod. catastale | L048 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 874 GG[3] |
Nome abitanti | tarantaschesi |
Patrono | san Bernardo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tarantasca (Tarantasca in piemontese) è un comune italiano di 2 160 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Tarantasca si trova circa 13 chilometri a nord di Cuneo. Posto sulla sinistra orografica del torrente Grana, il territorio è relativamente pianeggiante con dislivello di poco superiore ai 50 m agli estremi del territorio comunale con andamento altimetrico da ovest ad est.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Una tradizione popolare, che fu adottata dall'autore dei Secoli di Cuneo, pretende che Tarantasca sia l'antico borgo o città di Quaranta, il cui nome in progresso di tempo si sia corrotto in Taranta, e successivamente in Tarantasca; ma nell'articolo Caraglio vol. III, pag. 473, è dimostrato qual fosse il sito di Quadraginta, di cui più non esiste traccia. Vari monumenti romani che furono rinvenuti a Passatore poco distante dal luogo dell'antica Quaranta, appartengono certamente a quest'ultimo borgo. Monsignor Agostino della Chiesa crede che s. Belegno o San Benigno fosse la parrocchia dell'antico luogo di Quaranta, che chiamasi Quadraginta in una carta dell'anno 1028, e Quaranta in un diploma di Arrigo I. Un posteriore diploma di Federico I del 1162 a pro di un Anselmo de Quadraginta, dimostra che il nome di questo vetustissimo borgo era ancora presente e lo è anche nella seconda metà del secolo XII in un diploma del 6 giugno 1226, in cui Federico II confermò le concessioni fatte a Bonifacio de Languellia figliuolo del suddetto Anselmo de Quadraginta.
Tarantasca veniva compreso nell'appannaggio del duca del Chiablese.
Anticamente faceva parte della diocesi di Torino; fu poi aggregato a quella di Fossano nel 1592, e finalmente fece parte della diocesi di Saluzzo.
Nell'epoca dell'ultimo assedio di Cuneo, prima della decisiva battaglia di Marengo, il villaggio di Tarantasca fu occupato ora dagli austriaci, ed ora dai francesi, tra i quali ivi accaddero alcuni fatti d'armi.
L'11 gennaio 1808 un decreto napoleonico elevava in comune autonomo la città di Tarantasca che insediava solennemente la sua prima amministrazione nel marzo dell'anno stesso.[4] Alla caduta dell'Impero Napoleonico, la città di Busca tenta ancora una volta di riprendere Tarantasca ma Vittorio Emanuele I di Savoia ne riconferma in data 8 maggio 1817, l'autonomia e da quell'epoca s'inizia lo sviluppo edilizio ed economico del paese.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Tarantasca sono 130[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
- Romania, 36
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Festa Patronale dell'Assunta e di San Bernardo Abate (seconda metà di agosto)
- Fiera di Primavera e Sagra del Coniglio (mese di maggio)
- Onde Sonore (manifestazione musicale e gastronomica che si svolge nel mese di luglio)
Attività economiche[modifica | modifica wikitesto]
Comune prevalentemente agricolo, produce frumento, mais, legumi (tipico 'fagiolo di Cuneo'), frutta di varie specie (mela, pesca, pera, susina, kiwi).
Sono presenti inoltre allevamenti bovini, suinicoli, cunicoli.
Le attività industriali comprendono uno stabilimento di trasformazione della frutta e verdura che realizza semilavorati per l'industria alimentare.
Importanti società commerciali (attive principalmente nel settore Horeca) sono presenti nella Z.P. Tarantasca Nord.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 giugno 1985 | 5 giugno 1990 | Riccardo Rosso | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
5 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Riccardo Rosso | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Riccardo Rosso | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Riccardo Rosso | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Bruna Giordano | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Bruna Giordano | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Bruna Giordano | lista civica Tarantasca 2014 | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | in carica | Giancarlo Armando | lista civica Tarantasca 2019 | Sindaco | [8] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale attività sportiva è il calcio, la squadra rappresentante il paese è l’ Asd Tarantasca 2018 che vanta un ampio settore giovanile, una squadra giovanile femminile, una prima squadra femminile a 5, una squadra a 7 di ACSI e una prima squadra militante in 3^ categoria FIGC.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il Comune di Tarantasca non è servito da trasporto su ferro, ma solo da linee di trasporto pubblico locale:
- linea 7 (Conurbazione di Cuneo) - percorso: Cap. P. Galimberti - Stazione FS - Madonna dell'Olmo - Roata Rossi - S. Benigno - Tarantasca Cap.
Alcune corse sono estese a S. Cristina - Villafalletto - Vottignasco.
In questo modo, il comune è collegato alla città di Cuneo, così da permettere ai cittadini l'accesso agli altri collegamenti offerti dal trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, e alla Stazione di Cuneo. Inoltre, in periodo scolastico è attivo un servizio bus di collegamento per l'Istituto Alberghiero di Dronero (linea 188).
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Municipio
-
Chiesa parrocchiale di San Bernardo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bulletin des lois de la République française n°174 p. 16.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tarantasca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.tarantasca.cn.it.
- Tarantàsca, su sapere.it, De Agostini.