Lequio Berria
Jump to navigation
Jump to search
Lequio Berria comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Silvano Rabino (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°36′N 8°06′E / 44.6°N 8.1°E |
Altitudine | 715 m s.l.m. |
Superficie | 11,83 km² |
Abitanti | 454[1] (31-8-2020) |
Densità | 38,38 ab./km² |
Comuni confinanti | Albaretto della Torre, Arguello, Benevello, Borgomale, Bosia, Cravanzana, Rodello |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12050 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004106 |
Cod. catastale | E540 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 202 GG[3] |
Nome abitanti | lequiesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lequio Berria (Lech in piemontese) è un comune italiano di 454 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Il toponimo deriverebbe dal termine celtico LEAK (pietra miliare)[4].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione residente è dimezzata negli ultimi cento anni, a partire dal 1921.
Abitanti censiti[5]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Nella sede della Protezione Civile troviamo la "Collezione permanente del Pastello Soffice", unica sul territorio nazionale, nata nel 2001 grazie al prof. Luigi Carbone ed al pittore Pierre Tchakhotine, che conta circa 133 opere.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 giugno 1985 | 9 giugno 1990 | Giuseppe Busca | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [6] |
9 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Busca | lista civica | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giuseppe Busca | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Agostino Josè Noè | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Davide Adriano | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Davide Adriano | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Davide Adriano | lista civica: per il futuro di Lequio | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Silvano Rabino | lista civica: per il futuro di Lequio | Sindaco | [6] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone[7].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il Piemonte paese per paese - Bonechi editore - Firenze -2002 -
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Statuto della Comunità Montana Alta Langa, su altalanga.cn.it. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lequio Berria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.lequioberria.cn.it.
- Lèquio Bèrria, su sapere.it, De Agostini.