Rocca de' Baldi
Rocca de' Baldi comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Bruno Curti (lista civica) dall'08/06/2009, riconfermato 26/05/2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°26′N 7°45′E / 44.433333°N 7.75°E | ||
Altitudine | 414 m s.l.m. | ||
Superficie | 26,4 km² | ||
Abitanti | 1 685[1] (31-12-2010) | ||
Densità | 63,83 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Magliano Alpi, Mondovì, Morozzo, Sant'Albano Stura | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12047 | ||
Prefisso | 0174 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004189 | ||
Cod. catastale | H395 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | roccadebaldesi | ||
Patrono | San Magno | ||
Giorno festivo | terza domenica d'agosto | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Rocca de' Baldi (La Ròca dij Bàud in piemontese) è un comune italiano di 1.690 abitanti in provincia di Cuneo, in Piemonte, distante circa 18 chilometri a sud dal capoluogo.
Di particolare interesse storico è il suo castello, oggi di proprietà del comune e inserito nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte. Inserito nel borgo medioevale, ospita il museo storico-etnografico provinciale "Augusto Doro".
Da visitare sono anche la sede della confraternita di Sant'Antonio e l'oasi di Crava e Morozzo.
Indice
Toponimo[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Rocca de' Baldi deriva dalla posizione del borgo originario, posto su una rupe a strapiombo sul torrente Pesio, per proteggere il quale nel XII secolo un nobile della casata dei Morozzo di nome Ubaldo o Robaldo fece costruire la torre che costituisce il nucleo dell'attuale castello. Il luogo venne perciò denominato Rupe Ubaldi, nome che nei documenti dei secoli successivi subì varianti tra le quali Rocha Ubaldi, Rocham Baudorum, Rocha de' Baudis e Roche Baudorum, stabilizzandosi infine sull'attuale Rocca de' Baldi. [2]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il castello e l'originario capoluogo del comune, posti in destra idrografica del torrente Pesio, persero nel XIX secolo la propria funzione difensiva e rimasero progressivamente isolati dalle principali linee di transito, la cui collocazione causò invece una parallela espansione della frazione Crava, in sinistra idrografica del torrente e posta sull'asse viario Carrù-Cuneo. Ciò comportò il trasferimento del municipio a Crava, come stabilito da un Regio Decreto datato 10 dicembre 1865.[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Luoghi di Interesse[modifica | modifica wikitesto]
Castello[modifica | modifica wikitesto]
Il nucleo originario del castello risale al XIII secolo e di quell'epoca è ancora visibile la torre merlata. Più volte saccheggiato nel XVI secolo, venne ricostruito e ampliato nel 1710 ad opera dell'architetto Francesco Gallo (ala rosa).
Riserva naturale di Crava Morozzo[modifica | modifica wikitesto]
L'Oasi di Crava Morozzo è un'area naturale istituita nel 1987. Copre circa 300 ettari di superficie con oltre 135 specie di uccelli censite.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Torino-Fossano-Savona, che in tale tratta andò a sostituire la precedente tranvia Fossano-Mondovì-Villanova, attivata nel 1884 e soppressa nel 1839, la quale aveva qui una fermata lungo la direttrice poi divenuta Strada statale 28 del Colle di Nava.
A pochi km dal paese c'è la stazione di Roccadebaldi della Ferrovia Cuneo-Mondovì, il cui traffico risulta sospeso dal 2012.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ a b Storia del comune, testo on-line sul sito istituzionale del comune www.comune.roccadebaldi.cn.it (consultato nellagosto 2012)
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca de’ Baldi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131808396 · BNF (FR) cb144905192 (data) |
---|