Stroppo
Stroppo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Salsotto (lista civica) |
Territorio | |
Coordinate | 44°30′N 7°08′E / 44.5°N 7.133333°E |
Altitudine | 1 087 m s.l.m. |
Superficie | 28,1 km² |
Abitanti | 102[1] (31-05-2023) |
Densità | 3,63 ab./km² |
Frazioni | Arneodi, Bassura, Caudano, Centenero, Ciamino, Contà, Cucchiales, Forte, Giordana, Grangia, Morinesio, Noufresio, Paschero(capoluogo), Pessa, Possile, Ruata Valle, San Martino |
Comuni confinanti | Elva, Macra, Marmora, Prazzo, Sampeyre |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12020 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004224 |
Cod. catastale | I985 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 663 GG[3] |
Nome abitanti | stroppesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Stroppo (Stròp in piemontese, Estrop in occitano) è un comune italiano di 103 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte, situato circa a metà della Valle Maira. Un tempo antica Capitale dell'Alta Valle Maira, ospita nel suo territorio l'unica scuola media di alta Valle: il Convitto Alpino.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
L'estensione del comune varia dai 850 m s.l.m. della prima borgata Noufresio, che si incontra sulla strada provinciale, sino al confine con il comune di Elva e Sampeyre a quota 2000 m ed oltre.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Stroppo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 novembre 1958.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]



- Chiesa di San Giovanni Battista: situata nel Capoluogo Paschero (monumento nazionale) è la parrocchia. Di fronte ad essa, nella sede comunale, è visitabile il "Museo della scuola di montagna".
- Chiesa di San Pietro e Paolo (San Peyre): sulla strada per Elva, presenta un campanile romanico a cuspide gotica interamente a secco.[5]
- Lazzaretto: in Borgata Caudano, ex ospedale ed ex lazzaretto in tempo di peste, la cui costruzione risale al 1463.[6] Edificio recentemente acquistato dal comune e ristrutturato.
- Santuario di Santa Maria di Morinesio: santuario mariano situato in prossimità dell'abitato di Morinesio.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Rispetto al censimento con il maggior numero di residenti (anno 1871), il comune ha perso il 94,13% della popolazione.
Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 gennaio 1987 | 27 maggio 1990 | Girolamo Lonardelli | - | Sindaco | [8] |
27 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Girolamo Lonardelli | - | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Andrea Salsotto | - | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Andrea Salsotto | - | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Pier Antonio Raina | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Davide Rovera | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Paolo Rovera | lista civica Alpes | Sindaco | [8] |
Altre informazioni[modifica | modifica wikitesto]
Stroppo faceva parte della comunità montana Valli Grana e Maira[9].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2023
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Stroppo, decreto 1958-11-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
- ^ Comune di Stroppo, Chiesa di San Peyre, su comune.stroppo.cn.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
- ^ Comune di Stroppo, Lazzaretto Caudano, su comune.stroppo.cn.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Comunità montana Valli Grana e Maira- Amministrazione - Statuto, su vallemaira.cn.it. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.stroppo.cn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235289762 |
---|