Macra (Italia)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Macra comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Valerio Carsetti (lista civica) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°29′N 7°09′E / 44.483333°N 7.15°E | |
Altitudine | 875 m s.l.m. | |
Superficie | 24,66 km² | |
Abitanti | 49[1] (31-8-2020) | |
Densità | 1,99 ab./km² | |
Frazioni | Camoglieres | |
Comuni confinanti | Celle di Macra, Marmora, Sampeyre, San Damiano Macra, Stroppo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12020 | |
Prefisso | 0171 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004112 | |
Cod. catastale | E789 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 400 GG[3] | |
Nome abitanti | macresi | |
Patrono | san Marcellino | |
Giorno festivo | 26 aprile | |
Cartografia | ||
Posizione di Macra nella provincia di Cuneo | ||
Sito istituzionale | ||
Macra (L'Arma in piemontese e in occitano) è un comune italiano di 49 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[4][5][6], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, che amministrava tutto il territorio del comitato di Bredolo cui era inserita anche la val Maira, mentre in seguito dall'VIII secolo la gestione della vallata sarà poi organizzata dall'abbazia di Villar San Costanzo.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Cappella di San Salvatore: la fondazione risale ad un periodo compreso tra il 1120 e il 1142 ed è acrivibile ai monaci benedettini della Prevostura di San Lorenzo di Oulx. La piccola cappella, affacciata sul torrente Maira, è a navata unica con soffitto a capriate e presenta nell'interno affreschi di epoca tardo romanica rappresentanti scene della Genesi. Gli affreschi dell'abside risalgono al XV secolo.
Il campanile è situato nella parte absidale, la facciata è a vela e l'esterno si presenta con linee estremamente semplice. Di epoca successiva è il portico sorretto da due colonne. La cappella, nel complesso, presenta uno dei cicli di affreschi romanici più importanti del Piemonte orientale[7].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 aprile 1986 | 9 giugno 1990 | Bruno Aimar | - | Sindaco | [8] |
9 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Bruno Aimar | - | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Valerio Carsetti | - | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Valerio Carsetti | - | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 6 maggio 2009 | Teresa Totino | lista civica | Sindaco | [8] |
6 maggio 2009 | 8 giugno 2009 | Claudia Bergia | Comm. pref. | [8] | |
8 giugno 2009 | 8 marzo 2014 | Franco Bressy | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | in carica | Valerio Carsetti | lista civica: alpes | Sindaco | [8] |
Altre informazioni[modifica | modifica wikitesto]
Macra faceva parte della comunità montana Valli Grana e Maira[9].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ Macra (CN) : Cappella di San Salvatore, su archeocarta.org. URL consultato il 22 settembre 2018.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Comunità montana Valli Grana e Maira- Amministrazione - Statuto, su vallemaira.cn.it. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.macra.cn.it.
- Macra, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244773909 |
---|