Villar San Costanzo
Villar San Costanzo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gianfranco Ellena (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°29′N 7°23′E / 44.483333°N 7.383333°E | |
Altitudine | 605 m s.l.m. | |
Superficie | 19,5 km² | |
Abitanti | 1 568[1] (31-8-2020) | |
Densità | 80,41 ab./km² | |
Frazioni | Artesio, Morra, Rivoira | |
Comuni confinanti | Busca, Dronero, Roccabruna | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12020 | |
Prefisso | 0171 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004247 | |
Cod. catastale | M015 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | villaresi | |
Patrono | san Costanzo | |
Giorno festivo | 12 settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Villar San Costanzo nella provincia di Cuneo | ||
Sito istituzionale | ||
Villar San Costanzo (Ël Vilar San Costans in piemontese, Vilar San Coustans in occitano) è un comune italiano di 1 568 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Diversi comuni in Piemonte riportano il toponimo "Villar", probabilmente di derivazione medievale, quando si parlava la lingua occitana.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[2][3][4], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, che amministrava tutto il territorio del comitato di Bredolo cui era allora inserita anche la val Maira, mentre in seguito dall'VIII secolo la gestione della vallata sarà poi organizzata dall'abbazia di Villar San Costanzo.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Riserva naturale speciale dei Ciciu del Villar.
- Abbazia di San Costanzo (de Canneto), costruita nell'VIII secolo per volere del re longobardo Ariperto II dai monaci dell'abbazia di San Colombano di Bobbio (PC)[5], con la Chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, la cripta e la cappella di San Giorgio.
- Santuario di San Costanzo al Monte, capolavoro dell'arte romanico-gotica del XII secolo. La zona absidale di epoca romanica costituisce, unitamente al tiburio ottagonale, la parte artisticamente più rilevante di tutto il complesso. La proprietà del complesso monumentale è della provincia di Cuneo e della parrocchia di san Pietro in Vincoli di Villar San Costanzo: con una convenzione stipulata nel 2011, l'amministrazione provinciale ha affidato San Costanzo al Monte in custodia al comune di Villar San Costanzo. Dal 2012 al 2017 oltre 8 000 persone hanno visitato il santuario di san Costanzo al Monte, assistite dai volontari per l'arte.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Villar San Costanzo sono 124[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
- Romania, 30
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 giugno 1985 | 24 maggio 1990 | Giovanni Biglione | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Biglione | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Biglione | - | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 10 maggio 2004 | Giovanni Biglione | - | Sindaco | [9] |
13 maggio 2004 | 14 giugno 2004 | Francesco D'Angelo | Comm. pref. | [9] | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Bruno Margaria | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Gianfranco Ellena | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Gianfranco Ellena | lista civica Insieme per Villar | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | in carica | Gianfranco Ellena | lista civica Insieme per Villar | Sindaco | [9] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della comunità montana Valli Grana e Maira[10].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ Abbazia di S. Costanzo su Arte e Fede
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Comunità montana Valli Grana e Maira- Amministrazione - Statuto, su vallemaira.cn.it. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villar San Costanzo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.villarsancostanzo.cn.it.
- Villar San Costanzo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150531792 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90010311 |
---|