Giro d'Italia 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italia Giro d'Italia 1996
Pavel Tonkov, vincitore dell'edizione 1996, in maglia rosa
Edizione79ª
Data18 maggio - 9 giugno
PartenzaAtene (GRC)
ArrivoMilano
Percorso3 990 km, 22 tappe
Tempo105h20'23"
Media37,875 km/h
Classifica finale
PrimoRussia Pavel Tonkov
SecondoItalia Enrico Zaina
TerzoSpagna Abraham Olano
Classifiche minori
PuntiItalia Fabrizio Guidi
MontagnaItalia Mariano Piccoli
SquadreItalia Carrera Jeans
IntergiroItalia Fabrizio Guidi
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1995Giro d'Italia 1997

Il Giro d'Italia 1996, settantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 22 tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1996, per un percorso totale di 3 990 km. Fu vinto dal russo Pavel Tonkov, in 105h20'23", alla media di 37,875 km/h, davanti all'italiano Enrico Zaina ed allo spagnolo Abraham Olano.

Le prime tre tappe si svolsero in Grecia, per celebrare il centenario dei Giochi olimpici dell'era moderna; oltre lo stato ellenico la corsa ha sconfinato in Svizzera e Francia.

In questa edizione del Giro fu presente un'unica cronometro, la (Vicenza > Marostica), durante la quartultima tappa: venne vinta dal russo Evgenij Berzin.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
18 maggio Atene (GRC) > Atene (GRC) 170 Italia Silvio Martinello Italia Silvio Martinello
19 maggio Eleusi (GRC) > Lepanto (GRC) 235 Svezia Glenn Magnusson Italia Silvio Martinello
20 maggio Missolungi (GRC) > Giannina (GRC) 199 Italia Giovanni Lombardi Italia Stefano Zanini
21 maggio giorno di riposo
22 maggio Ostuni > Ostuni 147 Italia Mario Cipollini Italia Silvio Martinello
23 maggio Metaponto > Crotone 196 Spagna Ángel Edo Italia Silvio Martinello
24 maggio Crotone > Catanzaro 179 Francia Pascal Hervé Francia Pascal Hervé
25 maggio Amantea > Monte Sirino 164 Italia Davide Rebellin Italia Davide Rebellin
26 maggio Polla > Napoli 135 Italia Mario Cipollini Italia Davide Rebellin
27 maggio Napoli > Fiuggi 184 Italia Enrico Zaina Italia Davide Rebellin
10ª 28 maggio Arezzo > Prato 164 Italia Rodolfo Massi Italia Davide Rebellin
11ª 29 maggio Prato > Marina di Massa 130 Italia Mario Cipollini Italia Davide Rebellin
12ª 30 maggio Aulla > Loano 195 Italia Fabiano Fontanelli Italia Davide Rebellin
13ª 31 maggio Loano > Prato Nevoso 115 Russia Pavel Tonkov Russia Pavel Tonkov
14ª 1º giugno Santuario di Vicoforte > Briançon (FRA) 202 Svizzera Pascal Richard Russia Pavel Tonkov
15ª 2 giugno Briançon (FRA) > Aosta 235 Italia Gianni Bugno Russia Pavel Tonkov
16ª 3 giugno Aosta > Losanna (CHE) 180 Ucraina Aleksandr Hončenkov Russia Pavel Tonkov
17ª 4 giugno Losanna (CHE) > Biella 236 Danimarca Nicolai Bo Larsen Russia Pavel Tonkov
18ª 5 giugno Meda > Vicenza 216 Italia Mario Cipollini Russia Pavel Tonkov
19ª 6 giugno Vicenza > Marostica (cron. individuale) 62 Russia Evgenij Berzin Russia Pavel Tonkov
20ª 7 giugno Marostica > Passo Pordoi 220 Italia Enrico Zaina Spagna Abraham Olano
21ª 8 giugno Cavalese > Aprica 250 Italia Ivan Gotti Russia Pavel Tonkov
22ª 9 giugno Sondrio > Milano 176 Ucraina Serhij Ušakov Russia Pavel Tonkov
Totale 3 990

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1996.

I corridori che partirono da Atene furono 162 coloro che arrivarono a Milano furono 98.

N. Cod. Squadra
1-9 MAP Italia Mapei-GB
11-19 AKI Italia Aki-Gipiemme
21-29 BRE Italia Brescialat
31-39 CAR Italia Carrera Jeans
41-49 PAN Italia Panaria-Vinavil
51-59 FES Andorra Festina-Lotus
61-69 GEW Italia Gewiss-Playbus
71-79 GLA Colombia Glacial-Selle Italia
81-89 KEL Spagna Kelme-Costa Blanca
N. Cod. Squadra
91-99 MAG Italia MG Maglificio-Technogym
101-109 MXO Spagna MX Onda
111-119 REF Italia Refin-Mobilvetta
121-129 ROS Russia Roslotto-ZG Mobili
131-139 SAE San Marino Saeco
141-149 AMO Italia Amore & Vita-Galatron
151-159 SCR Italia Scrigno-Blue Storm
161-169 PLT Italia Team Polti
171-179 TVM Paesi Bassi TVM-Farm Frites

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Russia Pavel Tonkov Panaria 105h20'23"
2 Italia Enrico Zaina Carrera a 2'43"
3 Spagna Abraham Olano Mapei-GB a 2'57"
4 Lettonia Pëtr Ugrjumov Roslotto a 3'00"
5 Italia Ivan Gotti Gewiss a 3'36"
6 Italia Davide Rebellin Team Polti a 9'15"
7 Italia Stefano Faustini Aki-Gipiemme a 10'38"
8 Kazakistan Aleksandr Šefer Scrigno a 11'22"
9 Francia Jean-Cyril Robin Festina a 12'54"
10 Russia Evgenij Berzin Gewiss a 14'41"

Classifica a punti - Maglia ciclamino[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia Fabrizio Guidi Scrigno 235
2 Italia Giovanni Lombardi Team Polti 130
3 Italia Enrico Zaina Carrera 120
4 Italia Davide Rebellin Team Polti 114
5 Russia Pavel Tonkov Panaria 110

Classifica scalatori - Maglia verde[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia Mariano Piccoli Brescialat 69
2 Russia Pavel Tonkov Panaria 37
3 Italia Ivan Gotti Gewiss 36
4 Italia Enrico Zaina Carrera 33
5 Lettonia Pëtr Ugrjumov Roslotto 29

Classifica Intergiro - Maglia azzurra[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia Fabrizio Guidi Scrigno 86
2 Italia Fabrizio Bontempi Brescialat 52
3 Italia Mauro Bettin Refin 43
4 Italia Davide Bramati Panaria 40
5 Spagna Abraham Olano Mapei-GB 36

Classifica a squadre - Trofeo Fast Team[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo
1 Italia Carrera Jeans 316h40'46"
2 Italia Mapei-GB a 2'33"
3 Italia Gewiss-Playbus a 8'21"
4 Andorra Festina-Lotus a 16'37"
5 Italia Team Polti a 53'13"

Evoluzione delle varie classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Tappa
(Vincitore)
Classifica generale
Classifica a punti
Classifica scalatori
Classifica a squadre

Silvio Martinello
Silvio Martinello Silvio Martinello Fabiano Fontanelli Scrigno

Glenn Magnusson
Stefano Zanini

Giovanni Lombardi
Stefano Zanini Panaria

Mario Cipollini
Silvio Martinello Silvio Martinello Scrigno

Ángel Edo
Panaria

Pascal Hervé
Pascal Hervé Saeco

Davide Rebellin
Davide Rebellin Polti

Mario Cipollini

Enrico Zaina
10ª
Rodolfo Massi
Gewiss
11ª
Mario Cipollini
12ª
Fabiano Fontanelli
Fabrizio Guidi
13ª
Pavel Tonkov
Pavel Tonkov Silvio Martinello Mariano Piccoli
14ª
Pascal Richard
Fabrizio Guidi Carrera
15ª
Gianni Bugno
16ª
Alexander Gontchenkov
17ª
Nicolai Bo Larsen
18ª
Mario Cipollini
19ª
Evgeni Berzin
Gewiss
20ª
Enrico Zaina
Abraham Olano Carrera
21ª
Ivan Gotti
Pavel Tonkov
22ª
Serguei Outschakov
Classifiche finali Pavel Tonkov Fabrizio Guidi Mariano Piccoli Carrera

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo