Giro d'Italia 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italia Giro d'Italia 2023
Sergio Mattarella, primo presidente della Repubblica Italiana della storia a presenziare a un Giro d'Italia, consegna il Trofeo senza fine al vincitore Primož Roglič
Edizione106ª
Data6 maggio - 28 maggio
PartenzaFossacesia
ArrivoRoma
Percorso3 363,8 km, 21 tappe
Tempo85h29'02"
Media39,488 km/h
Valida perUCI World Tour 2023
Classifica finale
PrimoSlovenia Primož Roglič
SecondoGran Bretagna Geraint Thomas
TerzoPortogallo João Almeida
Classifiche minori
PuntiItalia Jonathan Milan
MontagnaFrancia Thibaut Pinot
GiovaniPortogallo João Almeida
SquadreBahrein Bahrain Victorious
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 2022Giro d'Italia 2024

Il Giro d'Italia 2023, centoseiesima edizione della corsa, valevole come prova dell'UCI World Tour 2023, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 28 maggio 2023 per un totale di 3 363,8 km con partenza da Fossacesia, in Abruzzo e arrivò a Roma sui Fori Imperiali. La vittoria fu ad appannaggio dello sloveno Primož Roglič, il quale completò il percorso in 85h29'02" alla media di 39,488 km/h precedendo il britannico Geraint Thomas ed il portoghese João Almeida. Si tratta del primo successo di un corridore sloveno nella Corsa Rosa.[1][2]

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
6 maggio Fossacesia Marina > Ortona (cron. individuale) 19,6 Belgio Remco Evenepoel Belgio Remco Evenepoel
7 maggio Teramo > San Salvo 202 Italia Jonathan Milan Belgio Remco Evenepoel
8 maggio Vasto > Melfi 216 Australia Michael Matthews Belgio Remco Evenepoel
9 maggio Venosa > Lago Laceno 175 Francia Aurélien Paret-Peintre Norvegia Andreas Leknessund
10 maggio Atripalda > Salerno 171 Australia Kaden Groves Norvegia Andreas Leknessund
11 maggio Napoli > Napoli 162 Danimarca Mads Pedersen Norvegia Andreas Leknessund
12 maggio Capua > Gran Sasso d'Italia/Campo Imperatore 218 Italia Davide Bais Norvegia Andreas Leknessund
13 maggio Terni > Fossombrone 207 Irlanda Ben Healy Norvegia Andreas Leknessund
14 maggio Savignano sul Rubicone > Cesena (cron. individuale) 35 Belgio Remco Evenepoel Belgio Remco Evenepoel
15 maggio giorno di riposo
10ª 16 maggio Scandiano > Viareggio 196 Danimarca Magnus Cort Nielsen Gran Bretagna Geraint Thomas
11ª 17 maggio Camaiore > Tortona 219 Germania Pascal Ackermann Gran Bretagna Geraint Thomas
12ª 18 maggio Bra > Rivoli 185 Germania Nico Denz Gran Bretagna Geraint Thomas
13ª 19 maggio Le Châble (CHE)[3] > Crans-Montana (CHE) 74,6[4] Colombia Einer Rubio Gran Bretagna Geraint Thomas
14ª 20 maggio Sierre (CHE) > Cassano Magnago 193 Germania Nico Denz Francia Bruno Armirail
15ª 21 maggio Seregno > Bergamo 195 Stati Uniti Brandon McNulty Francia Bruno Armirail
22 maggio giorno di riposo
16ª 23 maggio Sabbio Chiese > Monte Bondone 203 Portogallo João Almeida Gran Bretagna Geraint Thomas
17ª 24 maggio Pergine Valsugana > Caorle 195 Italia Alberto Dainese Gran Bretagna Geraint Thomas
18ª 25 maggio Oderzo > Val di Zoldo 161 Italia Filippo Zana Gran Bretagna Geraint Thomas
19ª 26 maggio Longarone > Tre Cime di Lavaredo 183 Colombia Santiago Buitrago Gran Bretagna Geraint Thomas
20ª 27 maggio Tarvisio > Monte Lussari (cron. individuale) 18,6 Slovenia Primož Roglič Slovenia Primož Roglič
21ª 28 maggio Roma > Roma 126 Gran Bretagna Mark Cavendish Slovenia Primož Roglič
Totale 3 363,8[5]

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 2023.

Alla competizione prendono parte 22 squadre: le diciotto iscritte all'UCI World Tour 2023, e le quattro squadre invitate, ovverosia l'Eolo-Kometa Cycling Team, la Green Project-BardianiCSF-Faizanè, l'Israel-Premier Tech e la Corratec Selle Italia,[6] tutte di categoria UCI ProTeam, ciascuna delle quali composta da otto corridori, per un totale di 176 ciclisti.

N. Cod. Squadra
1-8 SOQ Belgio Soudal Quick-Step
11-18 ACT Francia AG2R Citroën Team
21-28 ADC Belgio Alpecin-Deceuninck
31-38 AST Kazakistan Astana Qazaqstan Team
41-48 TBV Bahrein Bahrain Victorious
51-58 BOH Germania Bora-Hansgrohe
61-68 COF Francia Cofidis
71-78 EFE Stati Uniti EF Education-EasyPost
81-88 EOK Italia Eolo-Kometa Cycling Team
91-98 GBF Italia Green Project-BardianiCSF-Faizanè
101-109 GFC Francia Groupama-FDJ
N. Cod. Squadra
111-118 IGD Gran Bretagna Ineos Grenadiers
121-128 ICW Belgio Intermarché-Circus-Wanty
131-138 IPT Israele Israel-Premier Tech
141-148 TJV Paesi Bassi Jumbo-Visma
151-158 MOV Spagna Movistar Team
161-168 ARK Francia Team Arkéa-Samsic
171-178 COR Italia Corratec Selle Italia
181-188 DSM Paesi Bassi Team DSM
191-198 JAY Australia Team Jayco AlUla
201-208 TFS Stati Uniti Trek-Segafredo
211-218 UAD Emirati Arabi Uniti UAE Team Emirates

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio Remco Evenepoel Soudal 21'18"
2 Italia Filippo Ganna Ineos a 22"
3 Portogallo João Almeida UAE a 29"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio Remco Evenepoel Soudal 21'18"
2 Italia Filippo Ganna Ineos a 22"
3 Portogallo João Almeida UAE a 29"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia Jonathan Milan Bahrain 4h55'11"
2 Paesi Bassi David Dekker Arkéa s.t.
3 Australia Kaden Groves Alpecin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio Remco Evenepoel Soudal 5h16'29"
2 Italia Filippo Ganna Ineos a 22"
3 Portogallo João Almeida UAE a 29"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia Michael Matthews Jayco 5h01'41"
2 Danimarca Mads Pedersen Trek s.t.
3 Australia Kaden Groves Alpecin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio Remco Evenepoel Soudal 10h18'07"
2 Portogallo João Almeida UAE a 32"
3 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 44"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia A. Paret-Peintre AG2R 4h16'04"
2 Norvegia Andreas Leknessund DSM a 2"
3 Lettonia Toms Skujiņš Trek a 57"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Norvegia Andreas Leknessund DSM 14h35'44"
2 Belgio Remco Evenepoel Soudal a 28"
3 Francia A. Paret-Peintre AG2R a 30"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia Kaden Groves Alpecin 4h30'19"
2 Italia Jonathan Milan Bahrain s.t.
3 Danimarca Mads Pedersen Trek s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Norvegia Andreas Leknessund DSM 19h06'03"
2 Belgio Remco Evenepoel Soudal a 28"
3 Francia A. Paret-Peintre AG2R a 30"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Danimarca Mads Pedersen Trek 3h44'45"
2 Italia Jonathan Milan Bahrain s.t.
3 Germania Pascal Ackermann UAE s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Norvegia Andreas Leknessund DSM 22h50'48"
2 Belgio Remco Evenepoel Soudal a 28"
3 Francia A. Paret-Peintre AG2R a 30"

7ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia Davide Bais Eolo 6h08'40"
2 Rep. Ceca Karel Vacek Corratec a 9"
3 Italia Simone Petilli Intermarché a 16"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Norvegia Andreas Leknessund DSM 29h02'38"
2 Belgio Remco Evenepoel Soudal a 28"
3 Francia A. Paret-Peintre AG2R a 30"

8ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Irlanda Ben Healy EF 4h44'24"
2 Canada Derek Gee Israel a 1'49"
3 Italia Filippo Zana Jayco s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Norvegia Andreas Leknessund DSM 33h52'10"
2 Belgio Remco Evenepoel Soudal a 8"
3 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 38"

9ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio Remco Evenepoel Soudal 41'24"
2 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos a 1"
3 Gran Bretagna Tao Geoghegan Hart Ineos a 2"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio Remco Evenepoel Soudal 34h33'42"
2 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos a 45"
3 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 47"

10ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Danimarca Magnus Cort Nielsen EF 4h51'15"
2 Canada Derek Gee Israel s.t.
3 Italia Alessandro De Marchi Jayco a 2"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos 39h26'33"
2 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 2"
3 Gran Bretagna Tao Geoghegan Hart Ineos a 5"

11ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania Pascal Ackermann UAE 5h09'22"
2 Italia Jonathan Milan Bahrain s.t.
3 Gran Bretagna Mark Cavendish Astana s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos 44h35'35"
2 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 2"
3 Portogallo João Almeida UAE a 22"

12ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania Nico Denz Bora 4h18'11"
2 Lettonia Toms Skujiņš Trek s.t.
3 Australia Sebastian Berwick Israel a 3"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos 49h02'05"
2 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 2"
3 Portogallo João Almeida UAE a 22"

13ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Colombia Einer Rubio Movistar 2h16'21"
2 Francia Thibaut Pinot Groupama a 6"
3 Ecuador J. A. Cepeda EF a 12"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos 51h20'01"
2 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 2"
3 Portogallo João Almeida UAE a 22"

14ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania Nico Denz Bora 4h37'30"
2 Canada Derek Gee Israel s.t.
3 Italia Alberto Bettiol EF s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia Bruno Armirail Groupama 56h17'01"
2 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos a 1'41"
3 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 1'43"

15ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Stati Uniti Brandon McNulty UAE 5h13'39"
2 Irlanda Ben Healy EF s.t.
3 Italia Marco Frigo Israel s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia Bruno Armirail Groupama 61h38'06"
2 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos a 1'08"
3 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 1'10"

16ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Portogallo João Almeida UAE 5h53'27"
2 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos s.t.
3 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 25"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos 67h32'35"
2 Portogallo João Almeida UAE a 18"
3 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 29"

17ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia Alberto Dainese DSM 4h26'08"
2 Italia Jonathan Milan Bahrain s.t.
3 Australia Michael Matthews Jayco s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos 71h58'43"
2 Portogallo João Almeida UAE a 18"
3 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 29"

18ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia Filippo Zana Jayco 4h25'12"
2 Francia Thibaut Pinot Groupama s.t.
3 Francia Warren Barguil Arkéa a 50"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos 76h25'51"
2 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 29"
3 Portogallo João Almeida UAE a 39"

19ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Colombia Santiago Buitrago Bahrain 5h28'07"
2 Canada Derek Gee Israel a 51"
3 Danimarca Magnus Cort Nielsen EF a 1'46"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos 81h55'47"
2 Slovenia Primož Roglič Jumbo a 26"
3 Portogallo João Almeida UAE a 59"

20ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovenia Primož Roglič Jumbo 44'23"
2 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos a 40"
3 Portogallo João Almeida UAE a 42"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovenia Primož Roglič Jumbo 82h40'36"
2 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos a 14"
3 Portogallo João Almeida UAE a 1'15"

21ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Gran Bretagna Mark Cavendish Astana 2h48'26"
2 Lussemburgo Alex Kirsch Trek s.t.
3 Italia Filippo Fiorelli Gr. Project s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovenia Primož Roglič Jumbo 85h29'02"
2 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos a 14"
3 Portogallo João Almeida UAE a 1'15"

Evoluzione delle classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Vincitore align:center Classifica generale
Maglia rosa
align:center Classifica a punti
Maglia ciclamino
align:center Classifica scalatori
Maglia azzurra
align:center Classifica giovani
Maglia bianca
Classifica a squadre
Remco Evenepoel Remco Evenepoel Remco Evenepoel Tao Geoghegan Hart Remco Evenepoel Ineos Grenadiers
Jonathan Milan Jonathan Milan Paul Lapeira UAE Team Emirates
Michael Matthews Thibaut Pinot
Aurélien Paret-Peintre Andreas Leknessund Andreas Leknessund Ineos Grenadiers
Kaden Groves
Mads Pedersen
Davide Bais Davide Bais
Ben Healy
Remco Evenepoel Remco Evenepoel Remco Evenepoel
10ª Magnus Cort Nielsen Geraint Thomas João Almeida
11ª Pascal Ackermann
12ª Nico Denz Jumbo-Visma
13ª Einer Rubio Thibaut Pinot
14ª Nico Denz Bruno Armirail Davide Bais Bahrain Victorious
15ª Brandon McNulty
16ª João Almeida Geraint Thomas Ben Healy
17ª Alberto Dainese
18ª Filippo Zana Thibaut Pinot
19ª Santiago Buitrago
20ª Primož Roglič Primož Roglič
21ª Mark Cavendish
Classifiche finali Primož Roglič Jonathan Milan Thibaut Pinot João Almeida Bahrain Victorious
Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte

Altre classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Traguardi volanti Premio Fuga Combattività Fair Play
non assegnata non assegnata Rudy Molard Soudal Quick-Step
Stefano Gandin Mattia Bais Paul Lapeira
Veljko Stojnić Veljko Stojnić
Amanuel Gebreigzabhier Team DSM
Thomas Champion Stefano Gandin Soudal Quick-Step
Simon Clarke
Henok Mulubrhan
Ben Healy
Geraint Thomas
10ª Alessandro De Marchi Derek Gee AG2R Citroën Team
11ª Davide Bais Thomas Champion Laurenz Rex
12ª Toms Skujiņš
13ª Thibaut Pinot Groupama-FDJ
14ª Derek Gee
15ª Ben Healy
16ª Toms Skujiņš João Almeida
17ª Thomas Champion
18ª Thomas Champion Thibaut Pinot
19ª Derek Gee Derek Gee
20ª Thibaut Pinot
21ª Toms Skujiņš non assegnata
Classifiche finali Toms Skujiņš Thomas Champion Derek Gee Groupama-FDJ

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovenia Primož Roglič Jumbo 85h29'02"
2 Gran Bretagna Geraint Thomas Ineos a 14"
3 Portogallo João Almeida UAE a 1'15"
4 Italia Damiano Caruso Bahrain a 4'40"
5 Francia Thibaut Pinot Groupama a 5'43"
6 Paesi Bassi Thymen Arensman Ineos a 6'05"
7 Irlanda Eddie Dunbar Jayco a 7'30"
8 Norvegia Andreas Leknessund DSM a 7'31"
9 Germania Lennard Kämna Bora a 7'46"
10 Belgio Laurens De Plus Ineos a 9'08"

Classifica a punti - Maglia ciclamino[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia Jonathan Milan Bahrain 217
2 Canada Derek Gee Israel 164
3 Australia Michael Matthews Jayco 101
4 Gran Bretagna Mark Cavendish Astana 101
5 Germania Pascal Ackermann UAE 95

Classifica scalatori - Maglia azzurra[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Francia Thibaut Pinot Groupama 237
2 Canada Derek Gee Israel 200
3 Irlanda Ben Healy EF 164
4 Italia Davide Bais Eolo 144
5 Colombia Einer Rubio Movistar 118

Classifica giovani - Maglia bianca[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Portogallo João Almeida UAE 85h30'17"
2 Paesi Bassi Thymen Arensman Ineos a 4'50"
3 Norvegia Andreas Leknessund DSM a 6'16"
4 Colombia Einer Rubio Movistar a 9'28"
5 Belgio Ilan Van Wilder Soudal a 10'43"

Classifica a squadre - Trofeo Super Team[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo
1 Bahrein Bahrain Victorious 256h21'18"
2 Gran Bretagna Ineos Grenadiers a 16'22"
3 Paesi Bassi Jumbo-Visma a 30'40"
4 Emirati Arabi Uniti UAE Team Emirates a 51'53"
5 Francia AG2R Citroën Team a 1h21'30"

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giro d'Italia 2023, ecco il percorso: dall'Abruzzo al Friuli, gran finale a Roma, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  2. ^ LIVE Giro d'Italia 2023, presentazione in DIRETTA: 70 km a cronometro, il calendario delle tappe. Tornano le Tre Cime di Lavaredo, su OA Sport, 17 ottobre 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  3. ^ a b La partenza, inizialmente prevista a Borgofranco d'Ivrea, è stata spostata a Le Châble (CHE) a causa di avverse condizioni meteorologiche, cfr. Stefano Villa, Giro d'Italia 2023, il nuovo percorso e l'altimetria della tappa di oggi: cos'è cambiato, le salite e i km tagliati, su OA Sport, 19 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  4. ^ a b A fronte di una lunghezza prevista inizialmente di 199 km, cfr. Stefano Villa, Giro d'Italia 2023, il nuovo percorso e l'altimetria della tappa di oggi: cos'è cambiato, le salite e i km tagliati, su OA Sport, 19 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  5. ^ 3 489,2 km nella pianificazione originale, cfr. Sky Sport, Tutto quello che c'è da sapere sul Giro d'Italia 2023, su sport.sky.it, 18 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  6. ^ Giro d’Italia 2023: le squadre selezionate, su giroditalia.it. URL consultato il 5 maggio 2023.
  7. ^ a b Il secondo classificato, João Almeida, in quanto campione nazionale, non può indossare le insegne della leadership di una graduatoria in cui non è primo, cfr. Giro d'Italia, la prima maglia azzurra è subito una figuraccia!, su Cicloweb, 7 maggio 2023. URL consultato l'8 maggio 2023.
  8. ^ Il secondo classificato, Remco Evenepoel, in quanto campione del mondo, non può indossare le insegne della leadership di una graduatoria in cui non è primo. Il terzo classificato, João Almeida, in quanto campione nazionale, non può indossare le insegne della leadership di una graduatoria in cui non è primo.
  9. ^ Tappa a cronometro. Il secondo in classifica generale, Remco Evenepoel, in quanto campione nazionale a cronometro, non può indossare le insegne della leadership di una graduatoria in cui non è primo. Il terzo in classifica generale, João Almeida, in quanto campione nazionale per le corse in linea, ma non a cronometro, può per questa tappa indossare le insegne della leadership di una graduatoria in cui non è primo.
  10. ^ João Almeida viene considerato alla partenza della tappa il leader della classifica della maglia bianca, poiché già ufficiale il ritiro del precedente leader Remco Evenepoel. Egli indossa per questo motivo la maglia nonostante sia campione nazionale, cfr. Remco Evenepoel lascia il Giro d’Italia! La maglia rosa si ritira per Covid-19: cambia la classifica, su oasport.it. URL consultato il 14 maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo